Foto d’archivio
Recanati per i Monti Azzurri. La città della poesia dedicherà una giornata di solidarietà con incontri, mercatini, spettacoli, animazione per bambini, gastronomia, negozi e musei aperti sino a tarda notte. L’appuntamento è per sabato 7 gennaio nella città candidata a Capitale della Cultura Italiana per il 2018. “Non spegniamo i riflettori, accendiamo la speranza nel futuro”, è il titolo dell’evento che si svolgerà a partire dalle 16,30 nella sala convegni degli Ircer in via Calcagni. In programma l’incontro con i sindaci di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, il terremoto in 30 immagini del fotoreporter Federico De Marco, l’escursione live e la proiezione del clip”Se non hai….” di Shake e whiteSoldier e fotovideo e clip di “L’occhio nascosto dei Sibillini”. Seguirà l’intervento del presidente ente parco dei Sibillini Oliviero Olivieri e la presentazione del “Giardino della speranza ” di Alessandro Magagnini. Si prosegue con “Paolo da Visso “, anticipazione sulla mostra in allestimento, l’escursione live e proiezione clip “E’ Natale adesso” di Avo e le conclusioni dell’assessore regionale di Protezione civile Angelo Sciapichetti. Alle 17,30 Babbo Natale e la Befana incontrano i bambini delle zone terremotate a Porta Marina, uno spazio in allegria a cura del locale comitato che anticiperà, alle 18,30, la visita al presepe di Leandro Messi nella chiesetta dell’Assunta. Alle 20 cena di solidarietà nella tensostruttura dei Frati cappuccini a Montemorello con tortellini alla norcina, lenticchie con salsiccia, contorno (patate o insalata), acqua vino e dolce a 15 euro, bambini e residenti delle zone terremotate 5 euro (prenotazione obbligatoria tel 0717574268, 3351591535, 3357015994). Alle 21,30 l’esibizione della scuola ghiaccio di Ussita nella grande pista allestita in piazza Giacomo Leopardi. Faranno da contorno musica e divertimento per le vie del centro storico, il mercatino di prodotti tipici dei Sibillini e stand tematici, negozi aperti con i saldi invernali, apertura straordinaria della Torre del borgo e musei ad ingresso libero per i visitatori provenienti dai comuni terremotati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati