Spazio pubblicitario elettorale

Cenone di Capodanno
alla cucina mobile di Fiastra

SISMA - Prima di smontare la struttura che per due mesi non ha mai smesso di servire fino a 300 pasti caldi al giorno, i cittadini sono invitati per San Silvestro. Allestimento a cura del Centro operativo mobile dei carabinieri di Bologna

- caricamento letture

fiastra

Uno dei pranzi preparati dalla cucina mobile dei carabinieri

Domani sera, notte di San Silvestro, la cucina da campo del Centro operativo mobile dei carabinieri di Bologna allestirà il cenone di Capodanno per i cittadini di Fiastra che vorranno partecipare.  Una festa diversa dal solito per i comuni colpiti dal terremoto dal sapore di rinascita. La cucina mobile verrà smontata entro i primi giorni di gennaio essendo ormai cessato il primo periodo di emergenza. Nelle ultime settimane, infatti, è stato sempre più esiguo il numero delle persone che ha usufruito del servizio mensa, sintomo di una lenta normalizzazione della situazione. L’amministrazione comunale sta valutando varie ipotesi per dare continuità al servizio, garantendo comunque la fornitura di pasti a coloro che non usufruiscono di altre forme di sostegno quali il contributo di autonoma sistemazione o l’alloggio in strutture ricettive.

La cena di domani sarà quindi un modo per portare il proprio ringraziamento agli splendidi ragazzi che in questi due durissimi mesi hanno contribuito ad alleviare le giornate dei fiastrani. Proprio per questo il sindaco Castelletti invita caldamente i cittadini a partecipare al cenone che si terrà nello spazio allestito a fianco della piazza principale di Tribbio. La cucina mobile è stata allestita il 1° novembre e per due mesi non ha mai smesso di servire fino a 300 pasti caldi al giorno. L’impegno degli uomini in forza al Centro operativo mobile di Bologna e dei volontari dell’Associazione nazionale dei carabinieri è stato grandissimo e continuo. Tutti hanno svolto un lavoro fantastico, contribuendo con simpatia, calore ed entusiasmo a far tornare qualche sprazzo di serenità a quanti hanno usufruito di questa tavola comune.

Il 17 dicembre scorso il maresciallo del Comando stazione di Fiastra, Antonio Ombra, e il sindaco di Acquacanina Giancarlo Ricottini, intervenuto anche in rappresentanza del comune di Fiastra, hanno portato il loro personale saluto al Centro operativo mobile di Bologna in veste istituzionale. La sera di Capodanno, invece, saranno i cittadini stessi a salutare e ringraziare i carabinieri per questi messi passati fra la nostra comunità. Siamo certi che molti dei ragazzi che hanno lavorato qui torneranno, hanno conosciuto un paese ferito ma hanno ammirato il nostro lago, le nostre montagne e, forse più di altri, hanno saputo leggere negli occhi la speranza che i cittadini di Fiastra ripongono nel futuro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X