Spazio pubblicitario elettorale

Tolentino, fino al 5 gennaio le domande
per la sistemazione nel villaggio container

Il Comune rende nota la scadenza per chiedere un posto nei moduli allestiti nell'area di via Colombo. Pubblicate anche le regole per i rimborsi ai negozianti che chiederanno la delocalizzazione dell'attività. Oggi messa in sicurezza la ciminiera dell'ex Fornace. Domani sera da Milano in arrivo il coro degli Zeronove

- caricamento letture

cominiera-messa-in-sicurezz

La messa in sicurezza della ciminiera dell’ex fornace

 

Gli sfollati hanno tempo fino al 5 gennaio per chiedere una sistemazione nel villaggio di container allestito in via Colombo a Tolentino. La richiesta andrà presentata all’Ufficio servizi sociali del Comune, al piano terra della ex caserma dei carabinieri in via Roma. Per i commercianti con l’attività inagibile (secondo scheda Aedes e con perizia allegata) è possibile invece chiedere la delocalizzazione. Il Comune in una nota specifica che «il termine di 15 giorni previsto dall’ordinanza non è perentorio», un dubbio sollevato da Confcommercio e anche dalla Cna che è intervenuta proprio sul tema della delocalizzazione e sulla confusione del procedimento di richiesta (leggi l’articolo). In ogni caso per chi vuole spostare l’attività il rimborso mensile massimo, fino alla ricostruzione o alla sistemazione della sede danneggiata, corrisponde all’affitto medio determinato dalla perizia allegata. Mentre per il rimborso massimo ammissibile per realizzare la struttura temporanea dove spostare il negozio si prende a riferimento il minor importo tra il costo dell’intervento (ricavabile dal computo metrico estimativo) e il costo convenzionale di 280 euro al metro quadro prendendo a riferimento la superficie del negozio danneggiato. Inoltre per gli interventi su macchinari, attrezzature e impianti il rimborso è pari all’80 percento del costo indicato nella perizia. Per le scorte danneggiate il rimborso è del 60 percento e dell’80 percento per le spese di trasloco (documentazione dei conti alla mano). Le spese tecniche documentate invece sono rimborsate nel limite del 5 percento. Il rimborso in ogni caso è determinato al netto dell’eventuale indennizzo assicurativo già percepito da chi fa richiesta o in corso di determinazione. Nel frattempo prosegue la messa in sicurezza degli edifici della città. L’intervento di oggi ha riguardato la ciminiera della ex fornace, già imbracata dopo il 24 agosto e che ora può dirsi completamente sicura.

EVENTO – “Desideriamo cantare da voi” non è solo il titolo della serata che domani alle 21 animerà la chiesa della Santa Famiglia di Tolentino. Sono le esatte parole che hanno detto gli Zeronove di Milano al circolo culturale Tullio Consalvatico, che ha subito accettato di ospitare il gruppo. Si tratta di alcuni amici che nel 2009 a Milano si è riunito intorno alla passione per il coro “a cappella”: solo voci senza strumenti musicali. Il loro repertorio spazia da brani popolari fino alla musica leggera. Prima dell’appuntamento a Tolentino gli Zeronove si esibiranno anche a Muccia alle 16,30 nell’eremo del Beato Rizzerio in località Coda.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X