Paura, boati, crolli, abbracci: i tre mesi che hanno cambiato
la vita dei maceratesi

DAL 24 AGOSTO A OGGI - In provincia è tutto diverso: 30mila le scosse, migliaia gli sfollati, e una parola, "sisma" che è da settimane sulla bocca di tutti. Come eravamo, come siamo e come saremo

- caricamento letture

 

tolentino_terremoto_30_ottobre_ap_02

Tolentino (foto Petinari)

 

gianluca ginella

 

di Gianluca Ginella 

Un giorno ci incontreremo e parleremo d’altro, del tempo magari e non sarà così male, delle vacanze, forse, di cose banali, ma di qualcosa comunque che non sia il terremoto. Succederà prima o poi. Così com’era tre mesi fa, quel giorno d’estate che abbiamo scordato: il 23 di agosto. Perché circa 30mila scosse fa, 23mila sfollati fa, centinaia e centinaia di crolli fa, miliardi di volte la pronuncia della parola “sisma” fa era un giorno d’estate. Chi lo ricorda? Che pensieri avevamo? Da allora è passato un tempo i cui confini si sono allungati ben oltre a tre mesi.

terremoto-zona-rossa-piazza-visso-fdm-5

La piazza di Visso

C’è stata la paura, ci sono stati i crolli e gli abbracci, ci sono state le gambe che tremavano, i boati sulla montagna ad annunciare le scosse, ci sono stati i massi caduti sulle strade per Castelsantangelo sul Nera e Ussita, ci sono state le case lasciate di fretta con le cose preziose o del cuore abbandonate, i cumuli di macerie nei vicoli, i collegamenti in cerca di notizie sul sito Ingv, ci sono state persone nuove, ci sono state le brandine e le tende, l’accento di come si parla sulla costa, i ritorni a scuola, il coraggio di molti nella paura di tutti, c’è stato il giorno con i vigili del fuoco e il caschetto in testa che si è rientrati a casa per prendere quanto lasciato.

E c’è stata la notte terribile del 26 ottobre, con tutte le case che hanno tremato, i muri come canne al vento, la corsa lungo le scale che tanti hanno fatto, la fuga nelle piazze, i cellulari in tilt, gli ombrelli aperti sotto la pioggia incessante, quel denso buio che si attaccava alla pelle, e poi le ore insonni con la paura di una scossa peggiore. E quando tutta quella paura è finita, il 30 ottobre è tornata con una scossa peggiore che alle 7,40 del mattino ha svegliato tutta la provincia, ha causato evacuazioni in una trentina di comuni e da quel momento la vita di migliaia di persone non è più stata la stessa.

Linda Cappa

Linda Cappa

 

C’è stata Linda Cappa, che a 19 anni, persa la casa si è messa ad aiutare i volontari, ci sono stati gli allevatori con le lacrime agli occhi che osservavano le stalle inagibili e non volevano lasciare le loro abitazioni, ci sono stati i sindaci che non hanno mollato, che a volte hanno urlato per chiedere aiuto, ci sono stati gli anziani che dopo una vita intera hanno lasciato i comuni in cui hanno sempre vissuto e lassù hanno lasciato qualcosa di simile ad una parte del cuore, ci sono stati i cani che abbaiavano senza padroni, ci sono stati gli occhi di chi ha guardato macerie e ricordato com’era una volta, ci sono stati gli operai alla Nerea e alla Svila che sono tornati al lavoro, c’è stato il rettore Flavio Corradini che ha lanciato l’hastag “#ilfuturononcrolla”, 

ilfuturononcrollac’è stato il fiume Nera che ora è ingrossato e fa paura, ci sono stati i condomini sventrati di San Severino, e gli studenti fuggiti a Camerino dalla casa dove è crollato il campanile di Santa Maria in via, ci sono state le famiglie che si sono salvate per un soffio, e quelle che con i borsoni hanno attraversato città di strade deserte. E ci sono stati i tanti che sono venuti, dal presidente del Consiglio, al presidente della Repubblica, a dire «vi aiuteremo» e c’è adesso l’attesa dei fatti. L’attesa di ricostruire, e di un decreto che troppo lentamente si muove, e tutti attendono in questa provincia e in regione per poter ripartire dopo 3 mesi infiniti. La vita delle persone attende la burocrazia, ma la burocrazia non deve essere più importante di chi non ha casa, di chi non ha lavoro, di chi rivuole soltanto quello che aveva il 23 agosto, il 25 ottobre, il 29 ottobre.

San Severino, zona rossa: "Siamo ancora vivi"

San Severino, zona rossa: “Siamo ancora vivi”

E serve, con la ricostruzione di ridare vita ai territori e, come proposto da questo giornale, realizzare zone extra doganali per aiutare le aziende. Perché le scosse hanno messo sempre più persone nei guai, e i guai, quando non si risolvono presto, crescono e coinvolgono ancora più gente. Così che a San Severino, ma forse è solo una leggenda, dicono che ci si saluti non con un ciao, ma dicendo: «Tu sei agibile o inagibile?». Leggenda o no, è una domanda che la ricostruzione deve far sì che non venga mai più posta da nessuno. Gli splendidi centri dei Sibillini devono risorgere ma con la sicurezza che chi ci vive non perderà la casa e non rischierà di morire per una nuova scossa. L’antico va rifatto dalle fondamenta con strutture capaci di reggere ai terremoti. Ma se vale per preservare intatti i borghi, non dovrebbe valere per le strutture pubbliche che, visti i grandi problemi avuti tra municipi e scuole inagibili, andrebbero realizzate in edifici moderni, possibilmente ben progettati anche esteticamente, in modo da essere una attrattiva in più per i territori.

Uno degli spaventapasseri

Uno degli spaventapasseri a Visso

E così verrà un giorno un’estate, le persone parleranno d’altro e ci sarà un turista che entrerà a Visso, per dire, si fermerà sulla piazza ad osservare le facciate restaurate della chiesa e del museo, farà qualche passo, siederà ai tavolini arancioni della piazza e rimarrà lì, sorpreso della bellezza che si nasconde sui Sibillini. Non saprà e non avrà visto i crolli, le pietre cadute sui selciati, quelle che si sono staccate dalle facciate delle case che ornavano, e non saprà di quegli spaventapasseri che erano stati messi dopo il 24 agosto per essere di buon auspicio e che per tanto tempo sono rimasti i soli abitanti del centro. E non potrà sentire quell’allarme che per giorni è stato l’unico suono nel cuore di Visso e che nessuno sapeva da dove venisse. Sarà così, in un giorno in cui la paura che è stata sarà volata via, lasciando spazio all’estate che avrebbe dovuto essere e che finalmente sarà arrivata.

(foto Federico De Marco, Lucrezia Benfatto, Andrea Petinari)

TUTTI GLI ARTICOLI SUL SISMA DAL 24 AGOSTO A OGGI (ENTRA NELLA PAGINA). 

 

Crolli nella zona rossa di Visso

Crolli nella zona rossa di Visso

 

Ussita, crolli

Ussita, crolli

sarnano-de-magistris-terremoto

 

castelsantangelo-terremoto-frazioni-casa-di-riposo-de-marco2

terremoto-sarnano_foto-lb-29

terremoto-sarnano_foto-lb-8

terremoto-san-severino-federico-de-marco-100

Loro Piceno, l'intervento dei vigili del fuoco per la campana caduto sul municipio

Loro Piceno, l’intervento dei vigili del fuoco per la campana caduto sul municipio

tolentino_terremoto_30_ottobre_04

Il palazzo in via Muzio

Il palazzo in via Muzio

visso_terremoto_foto_de_marco8

villa_santanatonio_terremoto_30_ottobre_foto_de_marco-8

terremoto_strada_arquata

terremoto-casali-4

terremoto-pieve-torina_foto-lb-47

terremoto-pieve-torina_foto-lb-30

 

Il rettore Flavio Corradini

Il rettore Flavio Corradini

linda-ussita2

I crolli all'hotel Domus Laetitiae

I crolli all’hotel Domus Laetitiae

 

vdf-recupero-beni-hotel-ambassador-frontignano-fdm-13

visso-terremoto-fdm-1

Lo striscione apparso questa mattina all'ingresso di Visso

villa-santantonio-visso-terremoto-crolli_foto-lb-4



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X