Spazio pubblicitario elettorale

Case lesionate dal sisma,
“Impossibile l’intervento dei privati
per la messa in sicurezza”

USSITA - Luca Tombesi, proprietario di un immobile antisismico che ha subito danni a Sorbo, pone il problema del recupero. "Gli edifici sono nelle zone rosse dove non c'è permesso entrare. Così si rischia di peggiorare la situazione degli immobili che vorremmo ripristinare a nostre spese"

- caricamento letture

 

Una delle case lesionate

Una delle case private con il tetto danneggiato

 

Una casa a Sorbo

Una casa danneggiata a Cuore di Sorbo

 

«Impossibile mettere in sicurezza le case lesionate nelle zone rosse di Ussita». Dopo il terremoto che ha colpito le frazioni del comune montano, interviene così il proprietario di una delle abitazioni antisismiche della frazione di Cuore di Sorbo che hanno riportato danni minori ma che necessitano di interventi per evitare che la situazione degli immobili peggiori ulteriormente. «Gli immobili privati si trovano nella zona rossa – spiega Luca Tombesi – sono case antisismiche costruite tra gli anni ’80 e ’90 ed hanno retto piuttosto bene al sisma riportando danni lievi. La preoccupazione ora viene dallo stato dei tetti. Molti coppi sono scesi e alcuni comignoli caduti. Se si prendessero le dovute precauzioni si riuscirebbe ad intervenire senza che i danni aumentino. Ma non è così. Gli interventi sarebbero a nostre spese». Tombesi si è mosso tramite il Comune ma la risposta è stata che i privati non possono entrare per ora nella zona rossa. «I vigili del fuoco sono presi dalle emergenze – aggiunge Tombesi – non possono pensare anche a questo ma noi siamo pronti a far intervenire anche ditte apposite. Il problema però è che la zona è off limits». Le case ora sono a rischio infiltrazione d’acqua. Una situazione diversa per esempio da quella della vicina frazione di Sorbo, completamente distrutta dal sisma (leggi l’articolo). 

(Mar. Ve.)

Una giornata nel disastro di Ussita tra devastazione e speranza

 

cuore-di-sorbo-ussita-3



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X