“Non è una prigione, fateci entrare”,
negato ingresso al centro di accoglienza
ad assistente Alzheimer Uniti

SISMA - Sono 800 i malati di demenza nel cratere del terremoto. La denuncia della presidente Manuela Berardinelli

- caricamento letture

 

Manuela Berardinelli

Manuela Berardinelli

Nella zona del cratere si stimano circa 800 persone malate di demenza. “Con quale diritto si prendono in ostaggio delle persone? Ma che stiamo ricostituendo dei campi di concentramento o prigioni? Paradossalmente stiamo negando la vicinanza e la solidarietà a malati che più di chiunque avrebbero bisogno di un segno di  tenerezza”. La presidente nazionale dell’associazione Alzheimer Uniti Italia Manuela Berardinelli denuncia la difficoltà di portate assistenza a queste persone chi vivono il dramma del terremoto da anziani e malati.  Berardinelli riporta le parole di un collaboratore dell’associazione che si è visto negare l’accesso ad un centro di accoglienza: “Oggi mi sono recato presso il centro di accoglienza di Serrapetrona. Mi sono qualificato dopo essere stato accolto da alcune persone della Croce Rossa e della Protezione civile, le quali molto gentilmente mi hanno accompagnato dal responsabile del centro. Ho spiegato loro che, in qualità di collaboratore dell’associazione Alzheimer Uniti Italia, avrei voluto visitare le persone anziane per dare conforto ed informazioni. Mi è stato negato l’accesso ed il responsabile del centro mi ha ripetuto più volte che avrei potuto tranquillamente scrivere a chi di dovere per lamentarmi e per sottolineare il fatto ed è proprio questo che ho deciso di fare”.

Un punto di accoglienza per i terremotati

Un punto di accoglienza per i terremotati

“Dal trenta ottobre – spiega la presidente – quale rappresentante delle famiglie la nostra associazione si è attivata coinvolgendo Inrca, Regione, Asur, Ambiti, Cooss Marche e Santo Stefano per promuovere iniziative concrete per dare risposte ad un dramma nel dramma che si sta consumando nelle varie tendopoli dei centri di accoglienza. Potrei dire che abbiamo ricevute telefonate ed appelli continui, che ci siamo fatti promotori a livello Istituzionale per una task force che possa gestire l’emergenza sisma/demenza,  che abbiamo messo a disposizione una linea telefonica h.24, che stiamo lavorando insieme ad Enti, Istituzioni, Società Scientifiche per stilare delle linee guida che possano dare indicazioni in situazioni come queste, che mercoledì mi incontrerò con Di Stanislao (Direttore Agenzia Sanitaria Regione Marche) per trovare una soluzione alle tante persone non deambulanti “ammucchiate” nelle Case di Riposo (che approfitto per ringraziare per la generosa accoglienza). Ma non dirò tutto quanto stiamo facendo e faremo,  il punto non è questo, la cosa gravissima è che qualcuno si prende la libertà di diventare carceriere di persone libere che sono ospitate in un centro. Forse avrei potuto capire se ci fossimo presentati alla tendopoli  in dieci creando scompiglio e confusione, ma era una sola persona che voleva entrare per dare delle informazioni e mettersi a disposizione per aiutare chi è già fortemente penalizzato da una malattia e sta vivendo un doppio terremoto completamente abbandonato a se stesso”.
La presidente stimatizza il caso paragonandolo ad uno stile di comportamento “Siamo stati nelle altre tendopoli della provincia ovunque accolti a braccia aperte come dovrebbe essere. Colgo l’occasione per ringraziare la Protezione Civile per quanto sta facendo all’interno dei centri di accoglienza, ribadendo il concetto che ho più volte espresso cioè che qualsiasi tipo di drammaticità si supera solo ed esclusivamente facendo squadra nel rispetto dei diversi ruoli e competenze. Non vogliamo delle scuse che ci sembrerebbero francamente una risposta burocratica,  esigiamo invece che immediatamente non solo ci sia consentito di entrare nella tendopoli, ma che ci sia data assicurazione che episodi del genere non capiteranno più, ne’ in questo comune specifico ne’ in qualsiasi altra situazione analoga in tutto il Paese”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X