Sale a 900 euro al mese il contributo di autonoma sistemazione destinato alle famiglie sfollate dopo il terremoto. In particolare, il contributo ammonta a 400 euro per i nuclei familiari composti da una sola unità, 500 euro per quelli composti da due unità, 700 euro per quelli composti da tre unità, 800 euro per quelli composti da quattro unità e 900 euro per quelli composti da cinque o più unità. E’ quanto fissato dall’ordinanza della Protezione civile firmata ieri dal capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Nel caso in cui però nel nucleo familiare siano presenti persone di età superiore ai 65 anni, o portatrici di handicap, o disabili con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%, e’ concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per ciascuna persona, anche oltre il limite massimo dei 900 euro mensili. Le disposizioni relative al contributo di autonoma sistemazione si applicano anche agli studenti iscritti agli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017 in istituti universitari ed istituti superiori di grado universitario con sede nei comuni interessati dai terremoti. Saranno i Comuni, che effettuano l’istruttoria e gestiscono le attività legate all’assegnazione dei contributi per l’autonoma sistemazione, a rideterminare i contributi secondo le nuove disposizioni, anche quelli in via di erogazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bene
gli affitti saliranno a 1800 !!!!!
Bene…!!!
lo scopo di contributo di autonoma sistemazione è quello di pagare l’affitto in altra abitazione, perchè la somma deve elevarsi a seconda dei componenti del nucleo familiare…..pressochè è quasi uno stipendio…..i costi delle abitazioni non sono i medesimi se i componenti sono 1 oppure 5…..sino a prima del terremoto….i costi dell’affitto erano quelli del contributo per una persona e vi erano famiglie composte da una o cinque persone