Visita del generale Del Sette:
“Daremo tutto il supporto possibile”

SISMA - Il comandante generale dei carabinieri oggi ha compiuto un viaggio in diversi centri colpiti dal sisma e alle caserme inagibili. Tanti i comuni che ha visitato, dove ha incontrato sindaci e cittadini. Tra le tappe la città ducale di cui pochi mesi fa era stato dichiarato cittadino onorario

- caricamento letture

 

Il generale Tullio Del Sette durante la sua visita ai carabinieri in servizio nei luoghi colpiti dal sisma

Il generale Tullio Del Sette durante la sua visita ai carabinieri in servizio nei luoghi colpiti dal sisma

 

Il generale Tullio Del Sette e il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui

Il generale Tullio Del Sette e il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui

 

Il comandante generale dei carabinieri ha visitato la provincia: Tullio Del Sette è arrivato nel Maceratese oggi per vedere in prima persona la situazione dei centri colpiti dal terremoto (era già stato nella nostra provincia dopo il terremoto del 24 agosto). Ad accoglierlo e ad accompagnarlo durante tutti i suoi spostamenti sono stati il generale Salvatore Favarolo, comandante della legione “Marche”, il colonnello Stefano Di Iulio, comandante provinciale e i comandanti delle Compagnie competenti per territorio. Il generale Del Sette ha iniziato il suo giro nella provincia alle 9, alla stazione di Pollenza (inagibile dopo il sisma). Tra i comuni che hanno fatto parte del suo itinerario c’era Camerino dove il comando di Compagnia è inagibile. Il generale Del Sette ha voluto controllare di persona lo stato di quella che può un po’ considerarsi anche la sua città. Solo pochi mesi fa è stato dichiarato cittadino onorario di Camerino. Il generale è stato nella sede della Contram dove si è svolto un incontro con il sindaco Gianluca Pasqui e Giampiero Bocci, sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, con cui è stato fatto il punto della situazione anche delle diverse stazioni carabinieri danneggiate.

delsette_pasqui_belardinelli«È chiaro che venendo a Camerino sento delle emozioni più forti e mi sento maggiormente coinvolto. Stabiliremo un nuovo programma – ha detto Del Sette – Ho parlato poco fa col ministro dei Beni culturali per tenere al riparo e custodire le opere d’arte. Ci sarà tutto il sostegno che possiamo dare anche con tutto il personale di rinforzo che serve. L’intenzione è di ripristinare quanto prima un servizio stabile. Sappiamo che abbiamo molte responsabilità, vogliamo far fronte a questo con grande determinazione. Camerino è una città antica, ma importante per tutta la sua valenza per un intero territorio che merita di essere recuperata interamente». Tra le soluzioni per le caserme dei carabinieri inagibili saranno considerati anche moduli mobili prima di ricostruire nuova strutture. Del Sette è stato a Caldarola, Sarnano, Pievebovigliana, Fiastra, Pieve Torina, Visso e Ussita.

delsette-tullioIl comandante generale ha incontrato tutti i carabinieri impegnati nell’emergenza (sia quelli effettivi alle stazioni sia quelli di rinforzo provenienti da vari reparti dell’Arma), sia nelle caserme che direttamente nei centri cittadini e nelle zone rosse per rendersi conto della situazione. Nei vari comuni ha anche incontrato i sindaci e la popolazione colpita dal sisma. Il comandante Del Sette ha voluto esprimere il proprio sostegno, la vicinanza e solidarietà alle numerose comunità colpite dal sisma e a tutti i militari dell’Arma che ha ringraziato per l’impegno che quotidianamente svolgono. Nel tardo pomeriggio, il generale Del Sette ha poi lasciato le Marche per raggiungere l’Umbria.

Intanto a Camerino è stata ridotta la zona rossa. Da oggi pomeriggio sono tornate percorribili via Farnese, via Leopardi e via Dante Alighieri a senso unico (direzione Muccia), strade a ridosso del centro storico. Una giornata di vera ripartenza per Camerino dove, insieme alla ripresa delle attività dell’Università, tornano sprazzi di normalità, per quanto possibile, almeno in alcune zone. Entro domani, infatti, dovrebbe tornare percorribile anche viale Emilio Betti, liberando, dunque, molte delle inagibilità indotte perché vicine alla zona più vicina al centro storico della città.

(S. San.)

A destra il commissario alla Ricostruzione Vasco Errani

A destra il commissario alla Ricostruzione Vasco Errani

del-sette-camerino2



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X