Il doppio arcobaleno sui volontari di Tolentino
Danni a Tolentino
Il vento a Tolentino spazza i tetti delle case lesionate dal sisma e sono ancora 11mila gli sfollati dopo il terremoto del 30 ottobre. Più di metà della popolazione. Ma sui volontari arrivati da tutta Italia per dare una mano nei centri di accoglienza stamattina è comparso un doppio arcobaleno, il sorriso inaspettato di una natura che solo una settimana fa ha spezzato la quotidianità della città maceratese e di tanti Comuni della provincia. A oggi a Tolentino le richieste di sopralluogo sono 2mila e 500. Le ordinanze di inagibilità possono essere ritirate all’ufficio della polizia locale. Il Comune ha anche aperto un conto corrente per le donazioni alla città dopo che il sisma del 30 ottobre ha lasciato senza casa più della metà della popolazione. Per dare un contributo economico si può utilizzare il conto numero 19300 di Nuova Banca Marche, filiale di Tolentino, con Iban IT55I0605569200000000019300 e causale “Comune di Tolentino pro sisma”.
Tra gli sfollati ospiti della scuola Martin Luther King
STORIE DI ACCOGLIENZA – Alle 11,30, nella scuola Martin Luther King diventata uno dei rifugi per i tolentinati senza un posto dove dormire e mangiare, è l’ora di pranzo dei “piccolini”. Così sono soprannominati i 32 anziani rimasti senza casa o che vengono da case di riposo inagibili dopo le scosse delle ultime settimane. «Paura, tanta paura», ripetono ai volontari con parole o semplicemente con lo sguardo. Con loro anche i gruppi scout di Tolentino, Macerata e Corridonia che insieme alla Protezione civile e alla Croce rossa presidiano, oltre alla scuola Luther King anche l’ex Tigotà, il campo sportivo Sticchi, l’ex Dico e il palazzetto dello Sport. Fanno animazione, contano i presenti, danno una mano a servire i pasti e a raccogliere cibo e materiale utile. Nelle mense di Tolentino vengono preparati quasi 3mila pasti al giorno. Nella scuola Martin Luther King a dividersi il lavoro ci sono due cuoche, una volontaria e alcuni dipendenti del Comune che lavorano senza sosta per accontentare tutti. Anche se alcuni di loro, come tanti a Tolentino, non hanno più casa e nonostante tutto non si arrendono. È dallo spirito di servizio fatto di un pasto caldo, di una parola di conforto o da un sorriso a chi ne ha bisogno che si cerca di ricostruire la vita di tutti i giorni. Martedì da Lanciano sono arrivati anche due volontari scout che già avevano vissuto l’Aquila nel 2009 e Sarno nel 1998. «Stiamo cercando di fare del nostro meglio – dice Mattia, capo scout del gruppo Agesci Tolentino 1 – è la nostra promessa: servire il nostro Paese con l’aiuto di Dio».
Palazzine inagibili in viale Vittorio Veneto
ZONE ROSSE – Le zone rosse sono state definite ulteriormente. La prima si estende in via Ozeri ai civici 46-48-50-52-54, in vicolo della Carità , in via delle Caserme n. 8, dall’incrocio con via San Salvatore e fino all’ incrocio con largo Fidi. In largo Fidi chiusi i civici 1,2 e 3. La seconda zona rossa è in via Filelfo, da con piazza della Libertà fino a piazza Mauruzi. La terza zona rossa è in via Valporro, nel tratto dei numeri pari dal civico 16 al 46 compreso e nel tratto dei numeri dispari dal civico 27 al 75 compreso. In queste aree non è possibile entrare né a piedi né con un veicolo a meno di avere un’autorizzazione ufficiale rilasciata dal Comune. A vegliare sugli accessi nelle zone rosse contro gli sciacalli nelle prossime ore saranno gli agenti della polizia di Tolentino.
PUNTI DI ACCOGLIENZA – Chi non ha più casa può andare negli impianti sportivi in zona Sticchi, nella palestra della scuola King, nei locali della chiesa dello Spirito Santo, nel palasport Chierici, negli ex locali Tigotà di fronte al multisala Giometti, nei locali dell’ex concessionaria Toyota nella zona commerciale La rancia, nei locali ex Dico vicino all’asilo Green, nella parrocchia Santa Famiglia e nei locali “Antonio Cesaroni” in contrada Le Grazie. Si consiglia di portare con sé coperte e indumenti caldi ed eventualmente brandine e lettini oppure materassini per trascorrere la notte.
(redazione CM)
Gli scout alla mensa di Tolentino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
VOGLIAMO DIRE CHE A CASALI DI USSITA CI SONO CASE VUOTE DI LEGNO. HO AMICI IN TENDA O A CIVITANOVA!