Continua il recupero dei beni culturali, nel vasto territorio colpito dal sisma. Oggi è toccato ad Ussita, la terra d’origine del cardinal Pietro Gasparri. Proprio alcuni ricordi legati alla sua presenza, arredi ed oggetti sacri dalla più nota chiesa della Pieve a quelle del circondario, sono stati salvati oggi dalla devastazione del terremoto. A darne notizia è l’architetto Luca Maria Cristini, responsabile ufficio diocesano beni culturali. Il recupero è avvenuto grazie alle squadre del nucleo tutela carabinieri per il patrimonio culturale e dei vigili del fuoco, oltre ai tecnici della Soprintendenza ai beni culturali. Dalla Pieve è stata portata via una scultura millenaria, raffigurante il Cristo, risalente all’anno mille. «Abbiamo portato via anche memorie importanti del cardinale Pietro Gasparri. Inoltre – racconta Cristini – dalla chiesa della Pieve abbiamo recuperato importanti oreficerie e cinque tele del Seicento. Tutti questi beni sono stati messi al sicuro nel deposito indicato dalla Soprintendenza. Sono recuperi importanti, il lavoro è incessante, ma il patrimonio perduto è incalcolabile». Non finisce qui, nei prossimi giorni saranno recuperate altre opere importanti da Visso, in particolare dal museo, dalla collegiata e dall’archivio storico comunale. «Abbiamo avuto notizia che il sindaco Marco Rinaldi ha disposto l’abbattimento dei ruderi della chiesa di Vallestretta, che grava sulla strada e crea problemi di viabilità – spiega l’architetto -. Non siamo contenti di questo, ma sono stati acquisiti i pareri positivi di Soprintendenza e vigili del fuoco, il provvedimento è stato assunto a tutela della pubblica incolumità».
(foto di Luca Maria Cristini)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pensate molto a salvare i beni culturali perche’ non pensate di piu’ alle famiglie rimaste senza niente con bambini piccoli e anziani malati? Queste cose mi fanno tanta rabbia pagano sempre i poveri
Veramente, la protezione civile si sta prendendo cura delle persone, e gli architetti delle opere d’arte patrimonio di quei paesi. C’è qualcosa di male nel fare tutte e due le cose?
Ma perché non dorme invece di scrivere sciocchezze !!!! Più di questo che devono fare i vigili del fuoco e la protezione civile comunale per la gente ? Bah… siamo incontentabili…..