Il volantino per aiutare Visso
La raccolta a Civitanova
Ordini online per comprare prodotti locali e aiutare le aziende colpite dal sisma, aziende pronte ad ordinare cesti natalizi con cibo tipico dei Comuni danneggiati, conti correnti per fare donazioni ai comuni, merende solidali a fine partita e treni gratuiti per chi si devo spostare nelle zone colpite dal sisma. La macchina della solidarietà non si arresta ed è vicina a chi non ha più nulla. E’ così per i ragazzi dello spin-off Unicam che stanno organizzando una piattaforma e-commerce, per chi aderirà ai fondi da dare a Visso, per gli sportivi del rugby Macerata, per un gruppo di cittadini di Civitanova che hanno unito le forze organizzando un centro di raccolta con cose utili che andranno a San Ginesio, per la Goter e per Trenitalia.
E-LIOS. Il gruppo e-Lios c’è. I ragazzi dello spin-off Unicam e-Lios, insieme alla società Cose e Cosi snc, il punto vendita Pop Informatica e il Centro di Calcolo Unicam, restano a lavoro sul territorio, a supporto tecnologico del Comune di Camerino e di tutti i cittadini. Pronta già a partire dalla settimana prossima una piattaforma e-commerce da cui sarà possibile acquistare tutti i prodotti dei commercianti di Camerino, i cui negozi sono stati duramente colpiti dal sisma. Per accelerare i tempi della messa in sicurezza e ricostruzione è stato inoltre progettato un software per velocizzare le procedure di ordinanze comunali. Tutti i cittadini delle zone terremotate avranno inoltre importanti aiuti per l’acquisto di attrezzature informatiche e telefonia al negozio Pop Informatica.
VISSO. Il Comune ha aperto un conto dove far confluire le donazioni per ricostruire Visso. Questo l’iban per le donazioni: IT11X0605569240000000002100. Codice swift: BAMAIT3AXXX. Nuova Banca Marche filiale di Visso.
RUGBY. “Terzo tempo a sostegno”. E’ l’iniziativa della società maceratese che domenica (6 novembre), a seguito delle partite della under 18 (inizio alle 11) e della senior (inizio alle 14,30 contro L’Unione Rugby San Benedetto), il Terzo tempo sarà aperto a tutti con prodotti tipici del nostro territorio: pasta all’uovo, lenticchia e salsicce, panini con ciauscolo. Il tutto finalizzato al sostegno delle aziende locali del territorio colpito dal sisma. Chi vorrà potrà partecipare al pranzo-merenda dove verranno proposti appunto i prodotti tipici. La Rugby Macerarata ha già acquistato le scorte. Dalle 12 si potrà andare al campo rugby di Villa Potenza.
La raccolta per San Ginesio
RACCOLTA PER SAN GINESIO. A Civitanova, nei locali sopra la ex Maxicar, rampa alla sinistra, di fronte a Vulcangas, è stata organizzata una raccolta che riguarda posate, bicchieri, ciotole, pentole, grembiuli e altro materiale che domani pomeriggio verrà consegnato personalmente agli sfollati a San Ginesio. Sarà utile a gestire le emergenze in loco dei terremotati. L’idea è cresciuta con il passa parola, tra amici e si è diffusa in poche ore su Facebook.
GOTER. L’azienda con sede in Abruzzo ha deciso di fare cesti natalizi per i clienti solo acquistando prodotti dei Sibillini come il ciauscolo di Visso. All’interno dei pacchi verranno messi anche i bigliettini da visita delle aziende dei comuni montani maceratesi, danneggiate dal terremoto, alle quali i destinatari dei cesti potranno rivolgersi per ordinare autonomamente i prodotti in futuro, per non far fermare l’economia locale.
TRENI GRATIS. I residenti nelle aree del cratere e i volontari della Protezione civile che operano nelle zone interessate potranno viaggiare gratuitamente, ogni giorno, per raggiungere le aree di attività o i luoghi di residenza. L’iniziativa, effettuata in collaborazione con la Protezione Civile Nazionale, ricalca quella già adottata dopo il terremoto di Amatrice del 24 agosto, e resterà valida fino al 31 dicembre.
(Mar. Ve.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati