Spazio pubblicitario elettorale

Gualdo, montate le aule-tenda
In diversi comuni
slitta il primo giorno di scuola

SISMA - Nel piccolo centro questa mattina sono stati allestiti i tendoni che ospiteranno gli scolari. A Sarnano e Corridonia deciso il rinvio della prima campanella. A Camerino, Treia e Tolentino si decide nei prossimi 2 giorni

- caricamento letture

Volontari al lavoro dentro la tensostruttura

Volontari al lavoro dentro la tensostruttura

sindaco zavaglini gualdo1

Al centro il sindaco Giovanni Zavaglini assiste ai lavori di montaggio

 

di Federica Nardi

A Gualdo, il 15 settembre, si va a scuola in tenda. Tanti danni dal sisma del 24 agosto ma la campanella suonerà puntuale, secondo il calendario previsto nelle Marche. A rischio l’inizio delle lezioni in alcuni istituti di Treia, Corridonia, Tolentino, Sarnano e Camerino, dove i 180 studenti della scuola media hanno trovato un’altra sistemazione, in attesa dell’ok definitivo della Provincia.

I volontari della Protezione civile al lavoro per montare le pareti della tensostruttura

Il montaggio di una parete della tenda

A Gualdo da oltre 12 ore i volontari della protezione civile sono al lavoro nello spiazzo dietro l’ex consorzio agrario, a pochi minuti dal centro storico. Ora dopo ora hanno tirato su una grande tensostruttura, montato la pavimentazione isolante, allacciato la corrente, sistemato le luci. Poi hanno montato le tende blu, più piccole, che saranno per qualche settimana le classi di materna, elementari e medie dei 39 alunni di Gualdo. Perché dopo il terremoto del 24 agosto, nella cittadina maceratese, la scuola è inagibile. «Gualdo è un paese piccolo, per noi la scuola è tutto», dice il sindaco Giovanni Zavaglini. Lui, che prima era professore di lettere, è corso ai ripari non appena ha capito che i moduli sarebbero arrivati ad anno scolastico iniziato. «Abbiamo fatto uno sforzo per assicurare un inizio regolare delle lezioni – dice Zavaglini – venerdì scorso ci siamo visti con i genitori degli alunni e tutti sono stati d’accordo con questa soluzione. La tenda funzionerà per quattro settimane, poi i moduli verranno montati nel parcheggio alle porte del centro storico». Proprio vicino alla scuola danneggiata dal sisma. «C’erano i lavori in corso per sistemare i coppi del tetto che erano tutti rotti, era venuto proprio bene – racconta il sindaco – Qua il terremoto ha fatto danni incalcolabili. Abbiamo 97 sfollati su 800 abitanti, oltre 100 case sono inagibili». L’area dove ora sorge la tensostruttura è stata messa a disposizione gratuitamente da Simone Zavaglini e Michela Cesari, che gestiscono nell’ex consorzio la loro attività. «Era un dovere – dice Simone – l’abbiamo fatto per il bene del paese».

tende-scuole-gualdo-terremoto-5

 

La scuola Betti

La scuola Betti di Camerino

 

Nel frattempo resta incerta la data della prima campanella in altri Comuni. Come a Camerino dove è probabile slitterà l’inizio delle lezioni per i 180 alunni della scuola media dell’istituto Betti, dichiarato inagibile. Questa mattina sul tavolo del sindaco Gianluca Pasqui che sabato scorso, durante una conferenza stampa aveva chiesto aiuto ai presidi dei licei pedagogico e linguistico e dell’istituto tecnico commerciale, è arrivata la lettera del preside Giancarlo Marcelli dell’Itcg Antinori, che individua gli spazi dove ospitare gli alunni rimasti senza classe in alcune aule del liceo sportivo. In una dovranno essere realizzati dei tramezzi, si tratta di 480 metri quadrati destinati a ospitare gli alunni. «Abbiamo finalmente risolto il problema della collocazione dei ragazzi delle medie – dice Pasqui – siamo in attesa dell’ok da parte della Provincia. Manca un atto ufficiale che speriamo sancisca questa come la soluzione definitiva». Domani alle 9 ci sarà una riunione operativa al quale è stato invitato anche il presidente della Provincia Antonio Pettinari. A Tolentino il liceo Filelfo, di proprietà della Provincia, è semi inagibile e nei prossimi due giorni servirà una decisione sul destino dei quasi 200 studenti che ospita. «Nella migliore delle ipotesi – dice il sindaco Giuseppe Pezzanesi – rientreranno il 15 le classi che hanno le aule agibili, mentre gli altri dovranno aspettare solo qualche giorno». Altrimenti «sposteremo gli studenti in altri locali qua in città – dice – si tratta di circa 10 classi». Anche a Treia elementari e materne potrebbero tornare a scuola con ritardo di 10-15 giorni rispetto al previsto. Idem per le scuole medie, anche se il Comune sta cercando di trovare una soluzione per far partire le lezioni il 15 settembre. Rinvii invece confermati a Corridonia dove gli studenti del Corridoni entreranno in classe il 16 settembre, mentre quelli della scuola media dell’istituto Manzoni e delle elementari di Colbuccaro inizieranno le lezioni il 19 settembre. Stessa data a Sarnano dove le scuole elementari e medie hanno bisogno di qualche lavoro di sistemazione. Per questo il sindaco ha deciso di rinviare l’inizio delle lezioni al 19 settembre anche per la scuola materna. «I lavori dell’edificio delle elementari dureranno molto poco – dice il sindaco Franco Ceregioli – e riguardano solo un paio di stanze, mentre quelli della scuola media saranno un po’ più lunghi. Quindi avvieremo una sperimentazione dal 19 settembre: le elementari faranno lezione la mattina, le medie di pomeriggio». Per parlare della situazione l’amministrazione di Sarnano ha organizzato due incontri nella sala congressi. Il primo mercoledì alle 18 con i rappresentanti di lasse, il secondo giovedì alle 21,30 con i genitori degli alunni di Sarnano.

Simone Zavaglini e Michela Cesari

Simone Zavaglini e Michela Cesari

gualdo6

gualdo5

gualdo2

tende-scuole-gualdo-terremoto-2

tende-scuole-gualdo-terremoto-1

tende-scuole-gualdo-terremoto-6



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X