Il Dipartimento di Giurisprudenza è l’esempio concreto di come una tradizione di studi secolari – lo studium juris è nato nel 1.290 – possa rinnovarsi raccogliendo le sfide più attuali.
“Da un lato – spiega il direttore del Dipartimento Ermanno Calzolaio – proseguiamo nella tradizione che ha fatto dello studio del diritto a Macerata un caposaldo nella formazione delle figure forensi classiche: avvocato, magistrato, notaio. Questo patrimonio viene attualizzato attraverso un approccio innovativo nella didattica e nella ricerca, che comprende la formazione linguistica, l’esigenza dell’internazionalizzazione e l’attenzione al mondo del lavoro”. Una scelta ripagata da un forte aumento delle iscrizioni al corso di laurea a ciclo unico in giurisprudenza, che lo scorso anno ha registrato un aumento del 19%. “Dall’altro lato – specifica il direttore – il Dipartimento si è ormai specializzato anche nella formazione di nuove figure professionali, come le lauree in scienze dei servizi sociali, le uniche in Italia con una forte base giuridica, o la laurea triennale in Scienze giuridiche applicate”. Quest’ultima, attivata a Jesi in collaborazione con la Fondazione Colocci, presenta dallo scorso anno il nuovissimo indirizzo in consulente dei trasporti, che si aggiunto a quelli in consulente per il lavoro, operatore giudiziario e criminologico, scienze dell’amministrazione e che ha conosciuto un boom di iscritti da tutta Italia. “I trasporti – spiega il professor Calzolaio – costituiscono un aspetto decisivo dell’economia produttiva mondiale, soprattutto oggi, in cui l’intero sistema distributivo ha subito una notevole frammentazione con la globalizzazione e conosce nuove scenari grazie all’avanzare dell’e-commerce”.
Parte anche quest’anno la laurea internazionale in Giurisprudenza con l’Università di Orlèans: un percorso formativo che si svolge in parte in Italia e in parte in Francia e che permette di ottenere il diploma francese di Licence e di Maîtrise, menzione Diritto, insieme alla laurea magistrale in Giurisprudenza; oltre, naturalmente, a una solida formazione nel diritto e nella lingua di entrambi i paesi.
Per favorire la professionalizzazione degli studenti di Giurisprudenza, infine, sono state stipulate convenzioni con la Corte di Appello delle Marche, la Direzione territoriale del lavoro di Macerata, la Commissione tributaria di Ascoli Piceno, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno e di Macerata. Per informazioni: http://giurisprudenza.unimc.it.
Dipartimento di Economia e diritto: 77% di occupati a tre anni dalla laurea
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati