Inizia con il dipartimento di Ecomomia e diritto un viaggio a puntate alla scoperta delle opportunità offerte dall’Università di Macerata. Fondata nel 1290, è tra i più antichi Atenei europei e focalizza le sue attività negli ambiti delle scienze umane e sociali.
***
Con il 77% di laureati occupati a tre anni dal titolo (indagine Alma Laurea 2016), il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata può guardare con soddisfazione al lavoro svolto in questi anni per offrire corsi di laurea di elevato profilo. Le tendenze sono positive anche sul fronte delle immatricolazioni: gli iscritti al primo anno della triennale sono aumentati dell’8% nel giro dell’ultimo anno accademico.
“Nel Dipartimento – spiega il direttore Giulio M. Salerno -, che da molti anni è sede dell’esame per dottore commercialista ed esperto contabile, è stato esteso l’uso delle tecnologie informatiche, incrementando di anno in anno gli insegnamenti offerti a distanza tramite elearning, e si è proceduto all’internazionalizzazione dell’offerta formativa”. E’ giunto al secondo anno, infatti il curriculum di laurea magistrale interamente in inglese in International economics and finance. “I nostri docenti – prosegue il direttore – partecipano a importanti attività di ricerca internazionale, in Europa, negli Stati Uniti e in Cina; e curiamo l’accoglienza di studenti Erasmus e di ricercatori stranieri”.
Per il 2016/2017 è confermata l’offerta formativa già consolidata. Il corso di laurea triennale in Economia è articolato in tre indirizzi: Economia aziendale; Economia bancaria, finanziaria e assicurativa; Economia e commercio internazionale. L’offerta formativa si completa, poi, con due corsi di laurea magistrale: Consulenza e direzione aziendale e Mercati e intermediari finanziari. Sono poi intensi i rapporti tra la didattica impartita e il mondo delle imprese mediante un largo ricorso ai tirocini formativi nelle imprese.
“Il Dipartimento – prosegue Salerno – è molto attivo anche per favorire l’applicazione diretta, la valorizzazione e l’impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società”. In questa ottica è stato costituito un Osservatorio sulle politiche per lo sviluppo del territorio insieme a Confindustria Macerata, è nato lo spin off AdvisEU in materia di progettazione europea, è stato istituito il dottorato di ricerca in Metodi quantitativi per la politica economica. Ma, soprattutto, è stata attivata un’importante convenzione tra il Dipartimento e il Ministero dell’economia e delle finanze per la definizione di un modello di valutazione dell’impatto delle decisioni di politica economica (Macgem-It). “Puntiamo molto anche sulla formazione continua – conclude -, con proposte di successo come il master in Marketing e direzione aziendale, giunto quest’anno alla sua settima edizione”. Per informazioni: http://economiaediritto.unimc.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati