Spazio pubblicitario elettorale

Diciotto studenti cinesi a Macerata

LA FOTO - Una delegazione di alunni di Taicang ha visitato il Comune. Il sindaco Carancini: "E' un segno di amicizia che dobbiamo continuare a coltivare"

- caricamento letture
Il gruppo di studenti di Taicang in Municipio

La delegazione di Taicang nel comune di Macerata con il sindaco Romano Carancini e l’assessore alla cultura Stefania Monteverde

Studenti cinesi di Taicang in visita a Macerata. Sono stati ricevuti in Municipio un gruppo di diciotto studenti, di età compresa tra gli 11 e i 17  anni, e due insegnanti provenienti da cinque differenti istituti scolastici della città cinese di Taicang. Ad accoglierli nella sala del Consiglio comunale il sindaco, Romano Carancini e l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde. È la prima volta che un gruppo di studenti di Taicang esce dalla Cina per ragioni culturali: il loro soggiorno in Italia vedrà come prima tappa la permanenza fino al 4 agosto nella città di Macerata dove saranno impegnati in una fitta serie di attività culturali organizzate con il liceo classico Giacomo Leopardi e col Liceo Artistico Giovanni Cantalamessa. Qui saranno in contatto con gli studenti maceratesi impegnati nello studio della lingua cinese e ci sarà pertanto un prezioso scambio di culture, lingue, tradizioni e attività. «E’ un onore per me ospitare per la prima volta un gruppo di studenti di Taicang che ha deciso di venire proprio nella nostra città, Macerata, per conoscere e scoprire la cultura, l’arte e lo stile di vita  italiani – dice il sindaco Romano Carancini – È un segno di bellissima amicizia che dobbiamo e vogliamo coltivare». Dopo Macerata i ragazzi visiteranno Roma, Firenze, Venezia e Milano. «Vedrete città, palazzi, quadri, sculture, testimonianze di arte che hanno origini diverse e lontane – ha aggiunto l’assessore Monteverde rivolta ai giovani cinesi – Sarà questo l’inizio di un percorso di conoscenza dell’Italia e dello stile di vita italiano. Parlerete italiano, mangerete cibi italiani, vivrete giornate tipicamente italiane, scoprirete le bellezze maceratesi e italiane. L’amicizia con Taicang è un’amicizia che viaggia su un ponte lungo 6mila chilometri dove si può andare e tornare. Sappiate che a Macerata troverete sempre una casa per voi».  Gli studenti cinesi hanno invitato sindaco a tornare presto a Taicang e gli hanno regalato un dipinto della loro città fatto a mano su carta di riso dal loro insegnante di arte. Il vicesindaco ha distribuito un piccolo gadget con una penna touch e immagini della città di Macerata a ognuno dei ragazzi. Agli accompagnatori il sindaco ha invece donato lo stemma del Comune.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X