L’area del cantiere
Via Emanuele Filiberto
di Marco Ribechi
(foto di Lucrezia Benfatto)
Quartiere abbandonato, i residenti si ribellano. Non ce la fanno più i maceratesi dell’area di piazza Pizzarello a Macerata, in particolare quelli che abitano in via Emanuele Filiberto e Gino Valentini. Denunciano che le strade intorno alla loro case sono lasciate nel degrado con erbacce, buche e addirittura topi. In particolare a peggiorare la qualità del quartiere è il cantiere iniziato e mai finito dell’ex foro boario dove hanno affisso dei volantini critici nei confronti dell’amministrazione comunale. «La zona si trova nel degrado più assoluto – dicono i residenti – le strade si sono riempite di buche e erbacce, la scarpata di via Valentini è popolata da topi che salgono verso la strada, già dalle 5,30 del mattino iniziano a passare gli autobus. Inoltre abbiamo questo bellissimo cantiere che da sette anni abbellisce il panorama, con ben tre gru lasciate ad arrugginire».
L’erba alta fuoriesce dal cantiere
Proprio le opere incompiute sono state all’ordine del giorno del consiglio comunale di inizio aprile su richiesta del consigliere David Miliozzi (leggi l’articolo). Miliozzi ipotizzava la possibilità di far valere le intenzioni comunali sull’azienda Italappalti, che si è dichiarata in ottima salute. «I cantieri sono recintati ma in più punti le barriere sono danneggiate – concludono i residenti – si può entrare con estrema facilità, basta guardare ai piani alti delle strutture non terminate dove dei writers hanno lasciato la loro firma fino al quarto piano. Oltre alla questione della pulizia e del fastidio che noi residenti dobbiamo sopportare c’è anche la pericolosità per una struttura non ultimata. Perchè dobbiamo accettare tutto questo? Cosa fa il Comune per assicurare la manutenzione e il controllo del quartiere?».
Scritte sui muri del palazzone ancora non completato



Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ci potevano portare Letta e Prodi per un giro turistico prima dell’opera
Grazie all’ordinanza di via Morbiducci perlomeno nel tardo pomeriggio non avrete più schiamazzi,ed è già qualcosa.Comunque non preoccupatevi i primi due mandati sono serviti per il CentroStorico,i prossimi saranno dedicati alle periferie.Una alla volta però,piano senza spingere,perchè la fila è lunga.Quindi bisogna farsi un solo augurio:”lunga vita al Re”.
Non solo via Filiberto, i ratti stanno ovunque….. Questa citta’ va ripulita a fondo, cura del verde, pulizia delle strade, derattizzazione, disinfestazione…… Fa schifo ovunque…….. Ma di rendono conto o no???????