Con la app “MyUnimc”
l’ateneo è a portata di mano

MACERATA - Presentata l'applicazione per telefonini e tablet pensata dagli studenti e realizzata dall'Università. Diverse le funzioni già disponibili tra cui la geolocalizzazione delle sedi, il libretto online e gli orari delle lezioni e di ricevimento docenti

- caricamento letture

presentazione app myunimc_Foto LB (7)

presentazione app myunimc_Foto LB (6)

di Federica Nardi

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Una app dagli studenti per gli studenti. Da oggi gli iscritti ai corsi dell’ateneo di Macerata avranno un nuovo strumento ad accompagnarli nel percorso verso la laurea. Nasce infatti “MyUnimc”, la nuova applicazione per telefonini e tablet completamente autoprodotta all’interno dell’ateneo, come ha spiegato il rettore di Unimc Luigi Lacchè: «Anche il nome è stato scelto per votazione online dal 73% degli studenti coinvolti. Le alternative erano “MiaUnimc” e “JoinUnimc”, ma è stato quasi un plebiscito».

Grande soddisfazione per il frutto di un percorso che ha coinvolto a tutti i livelli gli studenti e i docenti di Unimc. Dall’analisi dei “competitors” a quella dei punti di forza e debolezza, fino ai rischi e alle opportunità del nuovo strumento, tutto è stato realizzato in completa autonomia. Una scelta controtendenza rispetto ad altri atenei italiani, che invece hanno scelto di affidarsi a soggetti privati o ad aziende specializzate. «È un progetto di comunità, per questo abbiamo optato per soluzioni open source come Apache cordova, Mobile angular Ui e Open street map – ha detto Simone Carletti dell’ufficio web dell’ateneo, che insieme a Manolo Micozzi e Fabrizio Patrizi ha curato l’aspetto tecnico dell’app -. Per l’integrazione dei dati invece abbiamo pensato a una soluzione ad hoc per il nostro ateneo, creando una piattaforma ex-novo». Dopo l’implementazione del sistema di e-learning, premiato a livello europeo, l’ateneo maceratese segna dunque un altro punto nel campo della comunicazione digitale.

presentazione app myunimc_Foto LB (2)

Da sinistra: Laura Montanari, Lucia D’Ambrosi, Luigi Lacchè, Mauro Giustozzi, Pierluigi Feliciati e Simone Carletti

Libretto on-line, lista dei docenti con orari di ricevimento e corsi, sedi di ateneo rintracciabili grazie alla geolocalizzazione, notizie e eventi di Unimc e una sezione dedicata ai suggerimenti e alle richieste di assistenza. Questi i primi servizi disponibili, selezionati dopo quattro sondaggi distribuiti a circa 300 studenti dai 21 ai 23 anni sul sito istituzionale dell’ateneo e frutto del laboratorio che ha coinvolto quattro gruppi, per un totale di 18 studenti sia triennali che magistrali, in tutte le fasi della realizzazione dell’app.

«Contiamo sugli studenti per migliorare il servizio – ha detto Laura Montanari, una delle studentesse che ha preso parte al laboratorio, illustrando la app sullo schermo -. L’obiettivo è creare una piattaforma pratica, veloce e funzionale. In futuro introdurremo anche le notifiche “push” per rendere ancora più facile la comunicazione tra docenti e studenti».

presentazione app myunimc_Foto LB (5)A coordinare i lavori Lucia D’Ambrosi, delegata del Rettore per la comunicazione istituzionale: «Il laboratorio di comunicazione di Ateneo “Unimc al digitale” – spiega – nasce dall’idea più ampia di coinvolgere studenti di diversi corsi di laurea per condividere le strategie di comunicazione dell’ateneo. Il nostro obiettivo strategico è quello di potenziare gli strumenti multimediali, anche grazie al supporto degli studenti erasmus». Ad affiancarla i docenti Gianna Angelini, Francesca Arienzo, Paola Papakristo e Pierluigi Feliciati, che racconta: «Abbiamo voluto guardare alle esigenze dell’utente finale più che all’innovazione tecnologica fine a se stessa. Nel tempo aumenteremo i servizi e la qualità, grazie alla creazione di focus group specifici per valutare le funzionalità dell’app».

Hanno partecipato alla progettazione, allo sviluppo e al test dell’app anche gli studenti del “Laboratorio Unimc al digitale” Carmen Messina, Davide Patruno, Francesco Gallo, Gianpiero Spelozzo, Giuseppe Lisso, Giuseppe Claudio Lamacchi, Jana Paulikova, Laura Montanari, Marianna Kalonda Okassaka, Mattia Storani, Nicoletta Quirino, Noemi Alese, Riccardo Antonelli, Roberta Ciavarella, Sara Bisonni, Silvia Serafini e Veronica Seimonte. Per l’Ufficio comunicazione di ateneo: Sonia Pietrangeli, Aldo Caldarelli, Chiara Crucianelli. Gli stagisti Laura Montanari, Matteo Maponi.

Dopo la messa prevista per oggi pomeriggio, officiata dal vescovo Nazareno Marconi, il corpo accademico si prepara a celebrare nella giornata di domani l’inaugurazione del 726° anno dalla fondazione dell’università di Macerata (leggi l’articolo). Ospite d’onore Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari Europei, con il suo intervento dedicato al tema “Europa dei diritti, europa delle scelte”.

presentazione app myunimc_Foto LB (1)

presentazione app myunimc_Foto LB (4)

presentazione app myunimc_Foto LB (3)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X