La storia di Antigone all’Anfiteatro Romano

URBISAGLIA – Anita Caprioli  in scena sabato 1 agosto con l'immortale tragedia di Sofocle, riscritta dall'autrice scozzese Ali Smith

- caricamento letture

 

la storia di antigone_foto luca lombardi (1)

Anita Caprioli

Sabato primo agosto il Tau diciassettesima edizione dei Teatri Antichi Uniti torna all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia con La storia di Antigone, un reading che porta in scena l’immortale tragedia di Sofocle, riscritta dall’autrice scozzese Ali Smith all’interno del progetto editoriale Save the story, dedicato da Alessandro Baricco alle grandi storie della letteratura e realizzato dalla Scuola Holden. Anita Caprioli offre un’intensa interpretazione dando nuova linfa a una delle più grandi tragedie greche che rivive nell’allestimento sapiente che usa parola, musica e immagini, le musiche e il canto di Didie Caria, le surreali installazioni di Giovanni Tamburelli e la regia di Roberto Tarasco. È tragedia e favola allo stesso tempo l’Antigone di Ali Smith, che imprime alla narrazione un taglio particolare, trasformandola nel resoconto di una cornacchia appollaiata su una delle sette porte di Tebe, come recita il sottotitolo “favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore”. “Sono più importanti le leggi degli uomini o quelle di Dio? – si legge nelle note allo spettacolo che favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore – E queste ultime esistono, o sono anch’esse leggi di uomini ammantate di sacralità? Può una donna contrapporsi al potere di un uomo? E se questi è un re? Cosa è più giusto? Difendere i diritti del fratello o far rispettare la legge, anche se colpisce i familiari? Antigone rimane, a distanza di millenni, una straordinaria storia di emancipazione. La vicenda di una donna che con il coraggio di una visione “altra” e “alta” rivendica il suo diritto a parlare e si ribella a una ristretta concezione del potere tutta maschile. E più in generale la storia di una contestazione, risoluta e avventata, contro la “tirannia” della legge”.

Con La storia di Antigone tornano anche gli AperiTau. Sorsi e passeggiate di storia, visite guidate gratuite alle aree archeologiche e ad altri luoghi di interesse culturale accompagnate da un brindisi realizzato con il prezioso contributo della Tenuta Carlini Vini e Vigneti, dell’Azienda Agricola Malacari, dell’Oleificio di Silvestri Rosina e di Enopolis Antiche Cantine di Palazzo Jona. Sabato 1 agosto alle ore 19.30 è offerta al pubblico del Tau un’esclusiva visita al Parco Archeologico di Urbs Salvia a cura di Meridiana. Posti limitati, prenotazione consigliata (071 2075880 – 349 1941092).

Per informazioni e biglietti (15 euro, ridotti 12 euro): Pro Loco di Urbisaglia, Amat 071 2072439, prevendita in tutte le filiali della Banca delle Marche. Inizio spettacolo ore 21,30.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X