Giulietto Chiesa a Tolentino:
“Costruiamo ciascuno una propria visione del mondo”

CHIAVE DI LETTURA - Il giornalista e politico, intervenuto all'Istituto Filelfo ha presentato il suo ultimo libro su crisi, monopolio delle risorse e manipolazione dell'informazione: "L'alternativa ormai è indispensabile”

- caricamento letture

chiave di lettura simonetta cipriani

 

di Simonetta Cipriani  

“Una voce fuori dal coro” quella di Giulietto Chiesa, che ha richiamato un folto pubblico alla serata organizzata nell’auditorium dell’istituto Filelfo di Tolentino. La dirigente Santa Zenobi moderatrice dell’evento ha invitato il giornalista per approfondire la questione dell’ecosostenibilità affrontata nel programma scolastico. Nell’illustrare il suo libro “Invece della catastrofe”, Chiesa ha mostrato subito il proprio piacere di parlare ai giovani in una scuola per “Costruire un’alternativa ormai indispensabile”.

giulietto chiesa

La preside Santa Zenobi introduce Giulietto Chiesa

«Sono definito l’uomo delle 3C: comunista, complottista e catastrofista – si è presentato – Quanto alla prima definizione, rivendico il mio passato: ho imparato la democrazia nel Partito Comunista Italiano. Quanto alla seconda sono piuttosto un complottologo, perché il potere non dice mai la verità: ciò che avviene e che conosciamo è ciò che il potere vuole che sappiamo. Quindi voglio scoprire i complotti piuttosto che farli. Sono poi additato come catastrofista perchè racconto e descrivo catastrofi. Stiamo vivendo in un’epoca di trapasso, non c’è mai stato un cambio così radicale. Non si tratta di crisi economica o politica ma di cambio di civiltà e ci vuole un grande sforzo per fronteggiarlo.

giulietto chiesa 3

Il pubblico all’auditorium dell’istituto Filelfo

Da qui l’analisi della situazione attuale: «Siamo in un sistema finito di risorse (petrolio, gas, carbone,…) eppure abbiamo creato un sistema infinito di sviluppo, che cresce geometricamente e ciò comporterà a breve un inevitabile punto di rottura. Le nuove generazioni dovranno affrontare questo grave problema perché è stato rotto l’ecosistema. Ad esempio, si produce denaro all’infinito per creare debito e guerra; il prodotto interno lordo cresce geometricamente: è una falla completa. Il dominio del mondo è avvenuto con l’output del petrolio e della ricchezza. Per la prima volta siamo al limite dello sviluppo, le cose devono cambiare perché stanno venendo meno gli strumenti e cosa resterà? Solo il Sole».

giulietto chiesa 5«Occorre una conversione gigantesca – ammonisce Chiesa – e i dirigenti del mondo non ci pensano. Siamo sette miliardi di persone, con popolazioni numerose come quelle della Cina, Brasile, Sud Africa, India. In un secolo la popolazione si è moltiplicata sette volte. Questi Paesi sono diventati forti e non consentono più di essere dominati dall’Occidente. La Cina è la prima potenza finanziaria al mondo, produce un milione di ingegneri all’anno e diventerà la prima potenza tecnologica con un miliardo di abitanti, ma nessuno ne parla. Il problema è che l’Europa e l’America vogliono continuare la propria supremazia, anche se non possono più farlo. Come si fa a conquistare il pianeta a queste condizioni? Bisogna colpire chi ha al momento il potenziale strategico (con le armi atomiche) e cioè la Russia. Allora si demonizza Putin, additandolo come dittatore. E si crea una guerra al confine. Quello che sta succedendo in Ucraina è l’inizio della terza guerra mondiale».

giulietto chiesa 2L’uditorio sembra un pò attonito, ma attento e in religioso silenzio. «In questi mesi hanno diffuso notizie false – incalza – la Russia ha invaso l’Ucraina? E’ falso. Come, dove, quando? Nessuno ha potuto dimostrarlo». E allora propone “PandoraTV” una multipiattaforma on line di informazione, che lui stesso coordina, per avere “un’altra visione del mondo”. «Noi viviamo in un mondo virtuale – dice – che non esiste, totalmente inventato dai “proprietari universali”, che sono pochi (circa duecento) con un potere sterminato. La democrazia liberale è finita da tempo. In più siamo passati dall’homo legens all’homo videns e si pone il problema di chi ha il controllo della comunicazione, perché solo il 5% è informazione, il resto, il 95%, è un bombardamento fatto di pubblicità e di intrattenimento, che è molto più efficace. E’ uno strumento micidiale per cambiare il nostro sistema di vita ed orientare il cervello dell’uomo. Prendiamo ad esempio i talk show. Sembra che propongano informazione ed invece tutto è costruito: Gli ospiti, gli spettatori e la regia. Quest’ultima convoglia l’interesse del telespettatore riprendendo ora il soggetto che esprime il pensiero che si vuole che emerga, ora lo spettatore in studio che applaude a comando trascinando l’intero pubblico presente. Anche il sistema di apprendimento dei ragazzi è mutato. L’80-90% delle idee provengono dall’iPhone. Per questo non si è più capaci di analizzare ed i padroni del mondo dominano.

giulietto chiesa 4Poi la proposta: «Costruiamo insieme un canale satellitare per cominciare a dare battaglia, per dare un’altra visione del mondo, per non cadere nella rete, così le altre tv dovranno rispondere. Internet è il luogo centrale della disinformazione perché ciascuno commenta anche se è ignaro dell’argomento, per cui in esso si produce la rottura del principio gerarchico del sapere, che è una delle chiavi della convivenza umana. Bisogna educare ad avere una capacità di analisi, ad avere diffidenza per le questioni di   approfondimento. Rompere la catena di fiducia, perché l’informazione è prodotta sempre da qualcuno. Non abbiate fiducia, neppure di me. E buona informazione a tutti». Alla fine è seguito un dibattito con i presenti e Chiesa ha risposto alle domande replicando senza mezzi termini su svariati temi dal Medio oriente all’Isis, fino all’11 settembre. Temi già affrontati diffusamente nella sua “Pandora tv”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X