Concorso lirico
per ricordare Anita Cerquetti

MONTECOSARO - Tanti i giovani partecipanti, provenienti da diversi paesi: dalla Russia alla Georgia, dal Costa Rica all'Ucraina, dal Kazakistan alla Corea del Sud, dalla Cina all'Italia. Si prevedono una trentina di concorrenti, con le iscrizioni che resteranno aperte fino al 6 aprile. La kermesse è in ricordo del soprano scomparso sei mesi fa

- caricamento letture
Da sinistra: Dino Gazzani, Carla Martella, Roberto Giannoni, Alfredo Sorichetti, Reano Malaisi

Da sinistra: Dino Gazzani, Carla Martella, Roberto Giannoni, Alfredo Sorichetti, Reano Malaisi

di Laura Boccanera

A sei mesi di distanza dalla perdita del soprano montecosarese Anita Cerquetti, il paese torna ad organizzare il celebre concorso lirico internazionale in suo nome. La quinta edizione della prestigiosa kermesse, la prima senza la grande Anita, si appresta ad aprire il sipario sui giovani talenti lirici provenienti da tutto il mondo e presenti a Montecosaro dal 10 al 12 aprile. La manifestazione è stata presentata questa mattina al palazzo comunale di Montecosaro dal maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico del concorso e dal sindaco di Montecosaro Reano Malaisi, una edizione che sarà all’insegna del ricordo del grande soprano  e vedrà, tra i tanti significativi momenti di condivisione, la consegna (sabato 11 aprile, alle ore 16,30) della cittadinanza onoraria a Inés Salazar, presidente di giuria del Concorso. Per il 2015 vi saranno tre fasi che termineranno con la finale pubblica di domenica 12 aprile, alle ore 17,30. Tanti i giovani partecipanti, provenienti da diversi paesi: dalla Russia alla Georgia, dal Costa Rica all’Ucraina, dal Kazakistan alla Corea del Sud, dalla Cina all’Italia. Si prevedono una trentina di concorrenti, con le  iscrizioni che resteranno aperte fino al 6 aprile.

L'edizione 2014 del concorso

L’edizione 2014 del concorso

Il Concorso Cerquetti, attraverso i concerti premio, ogni anno mette  a disposizione dei vincitori delle concrete possibilità di debuttare ed  entrare nel mondo dell’opera a livello professionale. Dopo il Teatro   “Belli” di Spoleto e lo Sferisterio di Macerata, quest’anno il vincitore  potrà esibirsi con una delle orchestre più antiche e prestigiose d’Italia, la Sinfonica di Sanremo.  «La recente scomparsa di Anita Cerquetti ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo dell’opera – ha detto il maestro Alfredo Sorichetti  – negli scorsi mesi sono arrivate tantissime manifestazioni d’affetto e di stima da ogni luogo, a testimonianza dell’altissimo profilo artistico ed umano del soprano montecosarese. Faremo tutto il possibile per mantenere vivo il suo ricordo proponendo iniziative a lei dedicate. Il Concorso è nato per dare una concreta possibilità ai giovani di  debuttare, in un momento complicato sotto l’ambito artistico. Sarà così  anche quest’anno».  «Il Concorso negli anni ha restituito ad Anita Cerquetti la centralità che gli spetta – ha spiegato il sindaco di conferenza anita cerquettiMontecosaro Reano Malaisi – per la nostra comunità sapere che Montecosaro le ha dato i natali è motivo d’orgoglio. Non solo: il concorso è l’occasione per valorizzare il nostro paese, metterlo in contatto con il mondo. Nella quinta edizione avremo poi l’onore di poter concedere ad Inés Salazar la cittadinanza onoraria: un modo per ringraziarla della disponibilità dimostrata in tutti questi anni.   Nostra intenzione, aspettando che la normativa ce lo consenta, è dedicare il teatro proprio alla Cerquetti».   La giuria, come sempre di alto spessore, sarà presieduta dal celebre  soprano Inés Salazar e sarà composta dalle cantanti Irma Capece Minutolo e Rossella Marcantoni, direttore artistico della Maria Malibran Academy, gli agenti Sonja Steindl-Kwon della Schönbrunn Music Consulting di Vienna e Marco Gasparrini della Salvadei Opera & Concert. E poi due direttori d’orchestra: Giancarlo De Lorenzo, direttore  artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo ed Alfredo Sorichetti. Alla   conferenza stampa hanno infatti preso anche il presidente del   Lions Host Roberto Giannoni, il presidente del Rotary Carla Martella e  Dino Gazzani, componente dell’Accademia Cerquetti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X