di Claudio Ricci
Cresce nel numero degli eventi e degli ospiti Overtime, il terzo festival dell’etica sportiva che si svolgerà nel centro storico di Macerata dal 8 al 12 ottobre. Tra i nomi di rilievo, che già spiccavano nei rumors dei giorni scorsi, emergono quelli di Boosta e Samuel, storiche colonne del gruppo elettro dei Subsonica che si esibiranno in un dj set in piazza della Libertà, nella serata di sabato 11. Ma la manifestazione va oltre, come suggerito dallo stesso titolo (over) riservando un programma di tutto rispetto, che è già oggetto di emulazione da parte di altre città italiane: ” Stanno già provando a copiarci a Cesena – rivela Michele Spagnuolo, presidente dell’Associazione Pindaro, organizzatrice dell’evento – Non facciamoci scippare lo scettro di questo festival che con gli anni si è fatto conoscere in tutta Italia. L’appello lo rivolgo alla città, che ha già risposto bene come dimostra la partecipazione dei commercianti del centro al contest Fuoriclasse (leggi l’articolo) e al sindaco, affinchè questo evento di cultura generale possa con gli anni crescere ed ambire a traguardi che ha già dimostrato di poter raggiungere”.
In effetti molti saranno i personaggi di fama nazionale che interverranno all’evento, a partire dal giornalista sportivo Gianni Mura ospite dell’incontro dell’8 ottobre agli Antichi Forni, moderato da Valerio Calzolaio. Tra i testimonial dello sport inteso come promozione della legalità, l’ospite d’eccezione di giovedì 9 sarà Gianni Maddaloni, noto sportivo, insegnante di judo nel quartiere di Scampia, a Napoli. Momenti di riflessione che si alterneranno a quelli di intrattenimento di qualità come la Virgin Night Live, giovedì a partire dalle 2 in piazza della Libertà, animata da Paola Maugeri nota voce di Virgin Radio e dal live set di Megahertz dei Bluvertigo. Sabato 11 alle 16:30 nel cortile del comune a presentare il libro ” Corro perchè mia mamma mi picchia” ci sarà invece Giovanni Storti (di Aldo Giovanni e Giacomo) coautore dell’opera insieme a Franz Rossi e al conduttore di Caterpillar (Rai Radio 2) Marco Ardemagni.
Alberto Monachesi, Michele Spagnuolo, Romano Carancini, Alferio Canesin e Maria Teresa Borraccini alla presentazione di Overtime
Nella staffetta di eventi si inserisce anche un’estesa collaborazione con diverse realtà ed istituzioni del territorio. Interessante la sinergia con l’università che oltre a promuovere la comunicazione dell’evento ospiterà convegni e incontri. “Il nostro contributo – spiega Barbara Pojaghi, vice direttore del dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali – si concentrerà su due iniziative: il convegno del 10 ottobre alle 15, all’Aula Magna dell’università, sul tema raccontare lo sport attraverso l’integrazione di vecchi e nuovi media, a cui interverranno i giornalisti Claudio Ferretti, Franco Bragagna e Giovanni Iannelli e il premio per il miglior cortometraggio del contest Overtime Film Festival, che ha raccolto adesioni da tutta Italia”.
Tra le altre collaborazioni quella con Tipicità, che porterà Overtime tra gli eventi più rappresentativi della regione all’ Expo 2015 di Milano e qui a Macerata in accordo con Osteria dei Fiori proporrà un momento dedicato all’educazione alimentare e quella con il collettivo di artisti della Temporary Gallery di Macerata, che durante il festival realizzeranno delle opere lungo corso della Repubblica a Macerata. “Una manifestazione oltre lo sport – ha commentato il sindaco R0mano Carancini – che vuole anzitutto affermare Macerata come capitale nazionale dell’etica sportiva. Tutto questo non a caso avviene in centro, il luogo che abbiamo prescelto per promuovere la nostra città in Italia e nel mondo”
La professoressa Barbara Pojaghi modererà l’evento di Overtime dedicato al racconto dello sport tra vecchi e nuovi media
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
C’è rimasto qualcosa di cui Macerata non sia capitale?