Cosmari, Sparvoli ai Comuni:
“Puntualità nei pagamenti”

L'APPELLO - Il presidente ha lanciato l'appello durante l'assemblea di approvazione del conto consuntivo 2013: " Economie di gestione per 300 mila euro ma pretendiamo maggior rigore nell’onorare gli impegni"

- caricamento letture
La sede del Cosmari

La sede del Cosmari

In contemporanea con l’apertura della nuova discarica di Cingoli (leggi l’articolo), l’assemblea generale dei comuni soci del Cosmari ha approvato nei giorni scorsi il conto consuntivo del 2013.  Il documento è stato ratificato non senza l’astensione dei rappresentanti di alcuni Comuni.  «Il consuntivo – ha sottolineato il Presidente Daniele Sparvoli – si caratterizza e segna un punto di svolta  che vede proiettare il Cosmari verso un futuro di gestione pubblica dei rifiuti solidi urbani, denso di   prospettive e di crescita industriale. Molto importante l’avanzo di 12 mila euro, ottenuto nonostante   la qualificante scelta adottata in sede preventiva di mantenere invariate tutte le tariffe e di non applicare neanche il consueto aumento annuale Istat ai comuni soci, pur trovandosi nella evidente presenza di un trend di riduzione ormai consolidata di produzione dei rifiuti e dell’aumento dei costi per stipendi, carburanti e materiali di consumo.

Daniele_Sparvoli (1)

Il presidente del Cosmari Daniele Sparvoli

Inoltre va ricordata la scelta ancora più qualificante attuata nel 2011 e 2012 di attingere alle riserve del Consorzio per non attribuire ai comuni soci e quindi ai cittadini, i rilevanti maggiori costi provocati  dall’abbancamento degli scarti di selezione presso discariche fuori provincia, in attesa dell’apertura  della nuova discarica consortile di Cingoli. Queste decisioni sono state favorite anche da economie di gestione per circa 300 mila euro, senza appesantire, come già detto, i bilanci comunali. Trovano ancora conferma i dati diffusi sui costi medi provinciali della gestione dei rifiuti che raggiungono circa 1,30 euro/mq, sensibilmente inferiore rispetto al valore  medio regionale di 1,80 euro/mq e notevolmente inferiore rispetto al valore medio nazionale di 2,10 euro/mq.  Un appello ai Comuni infine  affinchè i  tempi dei pagamenti delle forniture dei servizi vengano rispettati e quindi chiedo un  maggior rigore nell’onorare gli impegni, evitando al Cosmari aumenti di interessi passivi derivanti  proprio dalla posizione creditoria del consorzio nei riguardi dei soci». 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X