di Monia Orazi
Dopo la segnalazione della presenza della processionaria, nella zona della pineta dei giardini di Matelica, la Polizia Municipale ha attivato tutte le procedure per procedere alla necessaria disinfestazione contro questo insetto, che se viene a contatto con animali domestici e persone può causare problemi. Il parassita, che è un insetto appartenente all’ordine dei Lepidotteri, si chiama così per la caratteristica di muoversi a terra come in una sorta di processione. Alle piante causa la caduta delle foglie, è diffuso sui pini, ma anche su quercie, larici e cedri. E’ altamente distruttivo, se viene a contatto dell’uomo, con i suoi peli urticanti può causare una reazione allergica, perchè questi con i loro ganci si attaccano facilmente alla pelle ed alle mucose, provocando reazione urticante. I sintomi possono variare da una forte eruzione cutanea con prurito, congiuntivite e rossore agli occhi, infiammazione nell’interno bocca e nell’intestino con salivazione e vomito, irritazione alle vie respiratorie, nei casi più gravi difficoltà respiratorie e dopo contatti ripetuti reazioni allergiche di tipo crescente e sempre più forte. Nei cani e nei cavalli la processionaria è molto pericolosa, se vengono a contatto con i peli urticanti del parassita quando annusano il terreno. Nei cani, dopo un’intensa salivazione, si ingrossa la lingua, l’animale diventa sempre più apatico, può avere febbre, rifiutare il cibo, vomitare ed avere la diarrea. Spesso i sintomi sono violenti ed è bene portare al più presto l’animale dal veterinario. In base a quanto reso noto dalla Polizia Municipale, sinora sarebbero due i cani intossicati dalla processionaria. I due casi sono stati confermati dal professor Cerquetella della facoltà di medicina veterinaria Unicam di Matelica, in un solo caso il cane proveniva da Matelica. Sarà la ditta Green Service di Fabriano ad attuare tutte le misure necessarie per curare la pineta ed evitare il propagarsi dell’insetto. Se i trattamenti non dovessero fare effetto, il comando della municipale interesserà del caso l’Asur e l’Arpam. Un sopralluogo per verificare la situazione sarà fatto lunedì prossimo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se vi interessa per eliminare il problema processionaria un’ottima soluzione e’ l’endoterapia arborea ( iniezioni al tronco) che garantisce per un lungo periodo (3 anni garantiti) la bonifica dal parassita.
La tecnica che consiglio e’ il Nuovo Metodo Corradi già applicato con successo a livello nazionale da più di 10 anni.
Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.geasnc.eu