Riceviamo dal gruppo consiliare Rinnoviamo Morrovalle:
«La polemica scatenata dall’opposizione sulla potatura degli ulivi della fondazione Canale (leggi l’articolo) è tanto pretestuosa quanto surreale e dimostra davvero come si vada alla ricerca di qualsiasi argomento per farne motivo di strumentalizzazione politica, infangando l’amministrazione comunale con una politica fatta di calunnie e non di sostanza. La fondazione Canale è un ente dotato di una sua autonomia, quindi tirare in ballo il Sindaco su atti assunti da un ente indipendente è un tentativo vizioso di alterare la realtà delle cose. Tra l’altro l’amministrazione comunale non ha nessun potere di revoca delle cariche assunte nella Fondazione. Detto questo a nostro avviso non c’è alcun profilo di illegittimità e anzi il lavoro è stato eseguito ad un prezzo più basso rispetto ai preventivi, con un risparmio di spesa per la Fondazione. Non accettiamo lezioni né sul piano dell’etica politica né su quello amministrativo da chi ha “collezionato” una serie di errori tale che l’attuale amministrazione sta impiegando l’intera legislatura a porre rimedio ai danni economici, finanziari e amministrativi del recente passato, tra indebitamenti e vertenze milionarie di vario tipo. Questa opposizione non ha nessuna credibilità politica visto che, per citare solo un esempio di estrema attualità riguardante il biogas, la prima centrale della zona è stata autorizzata nella frazione di Trodica proprio da quegli stessi esponenti di minoranza che oggi cambiando comodamente casacca si sono trasformati in paladini della lotta al biogas»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per lavoro mi occupo anche di potatura olivi e dico con assoluta certezza che 65 euro a olivo sono una cifra spropositata e fuori da ogni logica di mercato.
Fulvio sono d’accordo con te……ma può essere che non se ne accorgono che sono prezzi alti??? QUALCUNO CI MANGIAAAAAAA…..
La politica si è ridotta alla “potatura della piante: a Morrovalle litigano per la potatura degli ulivi, a Porto san Giorgio per la potatura dei pini. Amleto avrebbe detto: “this is the question!”
Qui il problema,ed é anche grave ,é che la politica viene fatta per un uso esclusivamente personale e privato,fregandosene della comunità e di chi li circonda con la presunzione di non dovere rendere conto di niente e a nessuno,sopratutto se si fanno domande per chiarire alcuni fatti( che io ritengo gravissimi)avvenuti nella comunità che loro rappresentano e che devono rispettare.
Sessantacinque euro si spendono per potare un olivo, sarebbe utile interpellare la finanza per sapere per ogni olivo quanto si paga di tangente.