Spettacolo in vernacolo per i malati con la Sindrome di Shwachman

MACERATA - Domenica 9 febbraio, alle ore 17, al Teatro Don Bosco "Lu guardià de lu campusantu"

- caricamento letture

lu guardiàUn piccolo gesto per coltivare una grande speranza. E’ l’appello che l’Associazione nazionale Sindrome di Shwachman onlus rivolge a tutti i maceratesi invitandoli a partecipare domenica prossima (9 febbraio), alle ore 17, al Teatro Don Bosco, allo spettacolo teatrale, a scopo benefico, Lu  guardià de lu campusantuQuella di Shwachman-Diamond è una rara sindrome di origine genetica che si manifesta nei primi mesi di vita e colpisce quindi i bambini e comporta insufficienza pancreatica associata a sintomi tipici del malassorbimento e, di conseguenza, scarsa crescita e alterazioni ossee. La malattia può manifestarsi in modo molto eterogeneo.

AISS_locandina_web Alcuni sintomi possono regredire, altri peggiorare con l’età, in altri casi ancora possono portare a morte nel primo anno di vita se non trattati. Si stima che in Italia la sindrome colpisca circa 1 su 100.000 nuovi nati. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune e dalla Federazione Italiana Teatro Amatori, è messo in scena dall’Associazione culturale Palcoscenico di Macerata ed è scritto in vernacolo e diretto da Pino Cipriani.

lu guardià 2

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X