Poliziotti sulla neve, agenti specializzati vigileranno sulla sicurezza degli sciatori che questo inverno arriveranno sugli impianti del comprensorio di Sarnano-Sassotetto. Una iniziativa che si ripete e che si inserisce nell’ambito di quella che è chiamata polizia di prossimità. Agenti che mirano ad essere vicini ai cittadini, dando informazioni, e assicurando la propria presenza. I poliziotti che saranno sulle piste, lasceranno gli uffici della questura, dove lavorano nel resto dell’anno, per essere presenti sulla neve nei momenti che sono più a rischio, in particolare per l’alto numero di persone che saranno presenti. Si tratta di personale specializzato, che è stato addestrato al centro alpino di Moena. Corsi di primo soccorso, aggiornamenti sulle tecniche di rianimazione, studio del diritto penale e amministrativo e applicazione delle norme, da quelle nazionali a quelle comunali, in materia di sicurezza sulle piste fanno parte della formazione degli agenti. I poliziotti con gli sci si occuperanno, oltre che di prevenire reati come i furti, anche di evitare che chi scia abbia comportamenti illeciti o pericolosi. Inoltre in caso di incidenti sulla neve gli agenti presteranno i primi soccorsi e inoltre si occuperanno di individuare eventuali responsabilità civili o penali. Agenti che inoltre daranno informazioni e consigli utili a chi scia. Il servizio di sicurezza e soccorso in montagna della polizia è nato in occasione delle Olimpiadi di Cortina D’Ampezzo, che si sono svolte nel 1956. Da allora la polizia è presente in circa 50 tra le più importanti stazioni sciistiche italiane.
(Gian. Gin.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati