Confartigianato, attraverso l’iniziativa, giunta alla sua terza edizione e strutturata in un ciclo di quattro serate al Teatro Don Bosco con il patrocinio di Regione Marche, Provincia e Comune di Macerata, e con il sostegno della Camera di Commercio di Macerata, di Banca Marche, e di Bottega del Libro, intende proseguire il suo principale obiettivo, ossia quello di aiutare i genitori e tutti gli operatori del sistema educativo nel difficile ruolo di “guida” nella crescita dei giovani. La scuola per Genitori di Confartigianato Persone di Macerata vuole rappresentare infatti, attraverso la collaborazione di esperti e professionisti di notorietà nazionale, uno spazio di condivisione ed aiuto concreto per coloro che, sommersi dalle attività quotidiane, vivono con difficoltà la propria genitorialità e/o vogliono migliorare la propria qualità di vita all’interno del sistema familiare.
“Ho un giudizio molto positivo sulla Scuola per Genitori – dice Adriana Cantisani, alias “Tata Adriana” , tra le protagoniste di Sos Tata, programma televisivo in onda su La7 e FoxLife – Ogni opportunità di mettersi in discussione e valutare nuovi modi per comunicare con i propri figli è fondamentale per imparare a conoscerli e capirli. Non si nasce genitori ma si impara dall’esperienza e dal confronto, di conseguenza giudico l’iniziativa della scuola molto positiva”. Laureata in lingue con indirizzo in psicologia cognitiva per l’apprendimento linguistico, Adriana Cantisani ha sempre avuto come passione l’insegnamento e i bambini.
Nata a Montevideo in Uruguay, e cresciuta in California, Adriana da oltre 20 anni vive e lavora Bologna, operando a 360° nel settore dell’educazione infantile. Inventrice di English is Fun! metodo innovativo, diffuso a livello nazionale, per insegnare l’inglese ai più piccoli che unisce gioco e apprendimento, raccontato poi nel libro edito da Rizzoli, Tata Help!, Adriana Cantisani è inoltre un personaggio televisivo (Adriana Tino & Me – Dea Junior; SOS Tata – FoxLife, La7; English for me! – DeAKids ) e soprattutto una Family Coach, ovvero l’allenatore della famiglia, cioè la persona che individua strategie per migliorare la situazione familiare a vantaggio di tutti i membri ma in particolare dei bambini. “Nel corso della serata del 18 dicembre, dal tema “L’organizzazione della famiglia: regole per migliorare la convivenza e la comunicazione tra i componenti della famiglia” – spiega l’esperta – parleremo di come le emozioni governino le nostre azioni, sia come genitori sia come figli. Lavorare sul riconoscimento e sull’etichettamento delle emozioni – gioia, dolore, paura, sorpresa, rabbia, tristezza – permette di cambiare il comportamento del bambino. Le emozioni sono tutte necessarie per comprendere meglio quello che ci succede e spingerci a reagire. In altre parole, solo se si agisce sulle emozioni, sia proprie che altrui, si può arrivare ad un cambiamento del comportamento. Non è sempre facile ma provarci ci aiuta a relazionarci meglio con noi stessi e con i nostri figli”.
Il calendario degli appuntamenti continuera’ poi il 23 gennaio 2013 con la nota psicologa e psicoterapeuta Rosanna Schiralli, (“Le emozioni che fanno crescere: come realizzare l’Educazione Emotiva con i propri figli”), il 13 febbraio 2013 con Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta, pedagogista, (“Scoprire e coltivare i talenti dei propri figli”), e terminerà con la serata del 14 marzo 2013, che vedrà l’intervento della psicologa Rosa Angelo Fabio, che parlerà del tema “Genitori Positivi e Figli Forti, come trasformare l’amore in educazione efficace”. E’ possibile effettuare fino a martedì 18 dicembre l’iscrizione alla Scuola per Genitori via e-mail o fax compilando il modulo presente nel sito internet di Confartigianato Imprese Macerata www.macerata.confartigianato.it e nei volantini distribuiti nel territorio provinciale, o direttamente presso la sede di Confartigianato Imprese Macerata in Vicolo S. Croce 11, . Per ulteriori informazioni: 0733.366415 – 258 – 247 – fax 0733.366369 – formazione@macerata.confartigianato.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati