“Sono più marchigiano di voi, un amante delle Marche da lungo tempo. Adoro la complessità e la bellezza di questo territorio, ricco di eccellenze nell’agricoltura, l’artigianato e l’industria, a cui si unisce un notevole bagaglio culturale ed artistico. Questa è la regione dei cento teatri tutti funzionanti. Amo il digradare dei colli, sono un leopardiano, quando vado a Recanati impazzisco nel vedere le poesie manoscritte di Leopardi, con i suoi ripensamenti, le correzioni aggiunte al testo. L’Italia è passata da qui, basti pensare alla battaglia di Castelfidardo, patria della fisarmonica”. Sono queste le parole con cui Pippo Baudo ha salutato gli ospiti della serata “Marche in vetrina, sapori d’autunno”, che si è svolta sabato 22 settembre a Borgo Lanciano di Castelraimondo, organizzata con il patrocinio dell’assemblea legislativa delle Marche, del comune di Castelraimondo e dell’Università di Camerino, da Vladimiro Riga e Tiziana Rocca. Il popolare presentatore, impegnato nel programma “Il viaggio” su Rai Tre, ha confessato di voler ambientare una puntata nelle Marche. “L’ho studiata bene, saprei cosa riprendere, il Conero, le colline, i luoghi a me cari. Mi piace questo clima agreste, dal sapore popolare antico, è bello qui ancora si sente l’uomo”, ha concluso Baudo.
La serata, galvanizzata dalla verve comica dell’irresistibile Stefano Masciarelli, è stata l’occasione per presentare agli ospiti d’onore gli attori Franco Nero ed Angela Melillo, il pugile Nino Benvenuti ed alla stampa alcune delle eccellenze regionali che emergono a livello nazionale ed internazionale nell’enogastronomia, nell’agricoltura, nella manifattura, nel turismo. Spazio anche all’enogastronomia, grazie anche alla presenza dei ragazzi dell’Istituto alberghiero Panzini di Senigallia, che hanno preparato agli ospiti della serata fantasiose stuzzicherie con i prodotti delle aziende del territorio. Momento centrale della manifestazione è stata la consegna del premio Borgo Lanciano a chi si è distinto per valorizzare e far conoscere la nostra regione e le sue eccellenze in Italia e nel mondo. Il riconoscimento è stato conferito agli “amici delle Marche” Pippo Baudo, Franco Nero e Nino Benvenuti.
“Le Marche sono una terra di eccellenze, in cui c’è coesione sociale e la gente si rimbocca le maniche. Uno dei modi per battere la crisi è proprio quello di investire sulle eccellenze – ha affermato Vittoriano Solazzi , presidente dell’assemblea legislativa regionale – bisogna sapere, saper fare e soprattutto far sapere. Dobbiamo colmare questo gap, di una regione che dispone di molto ma non riesce a comunicarlo”. Il legame forte con le Marche, per Masciarelli, è dato dalle origini paterne: “Sono marchigiano anche io, felice di calpestare l’eredità di mio padre. Sono spesso qui, in vacanza a Porto San Giorgio”.
Il saluto del sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, è stato un messaggio positivo per superare la crisi: “Questa possiamo definirla la serata dell’orgoglio marchigiano, che mette al centro la nostra regione. Nonostante la crisi dobbiamo lottare ed andare avanti, per fare qualcosa di buono. Ringrazio gli organizzatori per aver scelto Castelraimondo, crediamo molto nella promozione del territorio, per portarlo all’attenzione di tutti”. Si è mostrato un ottimo testimonial delle Marche anche l’attore Franco Nero, che per essere presente all’evento ha rimandato a lunedì la partenza per New York dove raggiungerà la moglie Vanessa Redgrave: “Sono un grande amico delle Marche – ha confessato – il vino migliore del mondo, Franconero si fa a San Benedetto del Tronto, ha vinto il premo premio al Festival di Basilea. Se voglio le scarpe, l’opera e altro vengo nelle Marche. Con Riga siamo amici da 25 anni, facevamo parte della squadra di calcio nazionale dei pugili”. Un intermezzo musicale con le arie di Beniamino Gigli è stato offerto dalla soprano Sabrina Baiocco e dal tenore Ivano Berti, si sono esibiti anche i componenti del gruppo folkloristico I Pistacoppi di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
se ne sono accorti tardi !!
Wow…Baudo a pochi km da casa mia…peccato non essere andato a vederlo…ma ero troppo occupato con delle tagliatelle col cinghiale…e non mi pento di aver scelto loro…
Gran bella manifestazione “Marche in vetrina …….” complimenti all’organizzatore !
Per questa manifestazione la Regione Marche ha speso decine e decine di migliaia di euro. L’ingresso era su invito, per pochi intimi. Uno spettacolo autoreferenziale di cui non si capisce l’utilità, o quanto meno ci è stata spiegata. Chi se ne frega di Pippo Baudo e gli altri, che certamente non sono venuti gratis. Un ciauscolo gli lo inviavo gratis a casa, così si risparmiava il viaggo. Quante aziende hanno esposto i loro prodotti? Chi è stato invitato? Imprenditori, esportatori, delegazioni di camere di commercio estere? Insomma, quali sono i benefici attesi per la Regione Marche? Nessuno ce li ha spiegati. Certamente non sono quelli di promuovere aziende già affermate sul mercato, che non ne hanno bisogno. Magari era il caso di invitare giovani aziende emergenti?
caro Pippo Baudo, prima di venire a Castelraimondo, potevi passare da un parrucchiere a farti “ritoccare” i tuoi capelli bianchi, così quella ricrescita di capelli in testa, non si notava così tanto.
che gente di spettacolo!!!!!!!!!
‘Caro’ Pippo il Catanese, dopo 50 anni (50!!!!) che imperversi in tv – quando hai iniziato io non ero ancora nato!!! – con i tuoi programma misti di banalitá e presunzione, dopo 50 anni che ci propini il c.d. ‘Nazional popolare’ (cioè la tv spazzatura ante litteram) ancora hai il coraggio di andare in tv? Ma una bella casa di riposo proprio no? Alla tua etá magari un bel brodino caldo e magari raccontare a chi ha voglia di starti a sentire dei ‘bei tempi andati’ …… Dai Pippo, su, falla finita una buona volta! Ri-ti-ra-ti!!!!7