Un contributo di 1.400 euro a dipendente, l’assicurazione dei costi sanitari per cure specialistiche e interventi chirurgici, la copertura dei costi per l’acquisto dei libri scolastici dei figli. È quanto la Tod’s ha deciso di riconoscere ai propri dipendenti della divisione industriale, «in un momento particolarmente difficile per l’economia del Paese – si legge in una nota diffusa dall’azienda dell’imprenditore Diego Della Valle – che genera forti preoccupazioni fra i lavoratori in merito alle prospettive del loro futuro e alle loro crescenti difficoltà economiche quotidiane. Le iniziative del gruppo calzaturiero «vanno ad aggiungersi ad altre già attuate e hanno lo scopo di migliorare le condizioni di vita delle famiglie dei propri dipendenti».
L’assicurazione a copertura dei costi sanitari vale «per i dipendenti e i membri delle loro famiglie nei casi che necessitano di cure specialistiche o di interventi chirurgici rilevanti, con le relative cure pre e post intervento». In questo modo, «il Gruppo ritiene di poter aiutare i dipendenti ad avere una condizione di vita meno difficile e di dare sicurezza e tranquillità alle loro famiglie su temi particolarmente importanti come la salute e l’istruzione». Tod’s vuole «far sentire ai collaboratori il rispetto nutrito per loro e per il lavoro svolto in azienda, e confermare che con lo spirito di solidarietà che contraddistingue il rapporto con i dipendenti, si possa garantire un futuro di lavoro tranquillo e dignitoso».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
dov’è il trucco?
meno male!!!! bravo
don diego
e non ve lamentate sempre……………….
La Signora Francesca Borracci ha perso una grossa occasione per tacere. Della Valle non sarà forse un mecenate, ma ben vengano industriali come lui…….sono i fatti e le realizzazioni che contano il resto sono solo parole….parole….parole…..
La Tod ’s e l’imprenditore Diego Della Valle è l’espressione più alta della vitalità dell’imprenditoria marchigiana e dobbiamo essergliene grati, soprattutto perché ha posto come priorità il mantenimento degli stabilimenti in Italia, dando prova di un attaccamento al bene del nostro territorio.
Ci auguriamo tutti che il suo impegno imprenditoriale e civile sia di esempio e stimolo per quella ripresa economica che ponga i valori etici del bene comune alla base dello sviluppo della società.
Giuliano Meschini Consigliere Comunale di Macerata
La dimostrazione che ci sono imprenditori ad alta qualita’ umana e professionale, sui quali contare in futuro.
Grazie di tutto.