Cambio di look per i militari della Guardia di Finanza.
A partire da oggi è stata adottata una nuova uniforme, caratterizzata da un colore grigio scuro, in sostituzione della tradizionale ‘giubba grigioverde’ finora in uso.
La nuova divisa si distingue per la foggia (il taglio e le controspalline) ed il colore più scuro, nonché per l’impiego di materie prime all’avanguardia.
Si tratta di un cambiamento che arriva a distanza di oltre 100 anni dal precedente, quello che aveva istituito l’attuale uniforme.
E’ una uniforme pensata per fornire al personale uno strumento per poter operare in modo confortevole ed efficace, che riuscirà ad essere riconoscibile e distinguibile dalle altre forze di polizia. Camicia chiara e cravatta in tinta completano la classica “uniforme ordinaria” normalmente impiegata per i consueti servizi sul territorio.
Nei 236 anni di storia l’evoluzione dell’uniforme ha seguito il mutare degli avvenimenti che hanno visto la Guardia di finanza sempre in prima linea, a partire dal Risorgimento. Il grigioverde – si ricorda – ha caratterizzato il regio esercito dal 1909 al 1945. “Un passato importante che, attraverso le trincee del Carso, gli altopiani dell’Africa orientale e i flutti del mar Mediterraneo, nella scorta ai convogli nel canale di Sicilia durante la II^ guerra mondiale, è arrivato fino ai giorni nostri impresso nelle immagini del finanziere che, a caccia di contrabbandieri, sfida le intemperie delle Alpi o, a bordo di motovedette ed elicotteri, affronta i trafficanti alle frontiere marittime”.
La nuova livrea caratterizzerà anche gli automezzi delle fiamme gialle, che saranno anch’essi di colore grigio scuro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La nuova divisa è “uno strumento per poter operare in modo confortevole ed efficace”
Cosa significa?
Se la motivazione, come è scritto nell’articolo, è quella di essere più facilmente riconsocuibili dalle altre Forze di Polizia mi sembra che sia una motivazione alquanto risibile…
Perchè messa così sembrerebbe che gli unici che ci guadagneranno (dal cambio) saranno coloro che hanno ricevuto la commessa per produrre qualche migliaio di nuove divise….
E sembrerebbe che ci guadagneranno anche i carrozzieri che verniceranno con i nuovi colori le autovetture…
Ma questi soldi (che nonc redo siano poche lire) non potevano essere meglio impiegati per assumere nuovi agenti? Per migliorare la professionalità? Per dotare la Guardia di Finanza di nuovi mezzi e nuove tecnologie?