Torna domenica l’Infiorata del Corpus Domini, che ogni anno richiama tanti di visitatori da tutte le Marche, tra le più ricche e caratteristiche d’Italia per materiali utilizzati e dimensioni della superficie decorata: circa duemila metri di percorso.
La manifestazione, organizzata dall’associazione “Cittàviva”, prenderà il via sabato con la raccolta e la preparazione dei fiori in piazza del Popolo.
Un momento questo arricchito, dalle 21, da animazioni e laboratori per bambini, degustazione di prodotti a base di fiori ed aromi, arte di strada con pittori e ritrattisti, visite guidate ai sotterranei della Chiesa parrocchiale e alla pinacoteca comunale, musica con la Makkaroni Band, e alle ore 24 lancio delle lanterne luminose. La domenica sarà dedicata alla realizzazione dei tappeti e dei quadri, fino alla solenne processione religiosa della sera.
È lunga, a Corridonia, la tradizione popolare e di impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini, valorizzata dall’arte degli esperti infioratori.
Oggi l’associazione “Cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli l’Infiorata, dalle riunioni all’assegnazione degli incarichi ai responsabili dei quartieri, dalla preparazione dei disegni alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale.
“Le precedenti edizioni – sottolineano gli organizzatori – hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di tutte le età e anche gli stranieri che, seppur con diverse convinzioni religiose e culturali, hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati