di Giancarlo Liuti
A chiusura delle celebrazioni per il quarto centenario della morte, Padre Matteo Ricci (io l’ho sempre chiamato così, senza immaginare che in tal modo risolvessi in un senso o in un altro un problema di coscienza) non può dirsi gratificato dal mediocre spettacolo offertogli dal consiglio comunale a proposito del suo proprio nome. Si sapeva che Deborah Pantana, combattiva esponente del Pdl, aveva presentato una mozione con la quale si vietava alla civica amministrazione di patrocinare qualsiasi evento pubblico in memoria di questo grande uomo di fede e di scienza se le parole “Matteo Ricci” non fossero state precedute dall’appellativo di “Padre”. Ma si sperava che un soprassalto di sensibilità civile e religiosa l’avrebbe indotta, prima o poi, a ritirarla. Che significato avrebbe avuto quel divieto se non il sapore di un’antistorica imposizione oscurantista destinata a suscitare profonde lacerazioni addirittura sulla persona di Matteo Ricci? Quel soprassalto, però, non c’è stato. La mozione è giunta nell’aula consiliare, ha dato luogo a un dibattito di due ore attraversato da ipocrisie, code di paglia e posizionamenti furbastri, e alla fine, dopo una pausa di riflessione e un incontro fra capigruppo, si è trasformata in un ambiguo compromesso lessicale che ha messo d’accordo maggioranza e opposizione.
Eccone il testo: “Il Consiglio comunale impegna l’Amministrazione a incentivare iniziative che sostengano la figura di Padre Matteo Ricci e a patrocinare iniziative con la figura del maceratese denominato Padre Matteo Ricci”. Ecco dunque lo stratagemma da retrobottega che, oltretutto con un linguaggio un po’ traballante, ha sistemato le cose fra l’alto dei cieli e il basso delle manfrine politiche. Come? Al divieto di patrocinare “Matteo Ricci” si è sostituito l’impegno di patrocinare “Padre Matteo Ricci”. Evviva! Se non è zuppa è pan bagnato, si diceva una volta. Non a caso la Pantana se ne è dichiarata pienamente soddisfatta.
Guerra di religione? Armistizio di religione? Magari! Nonostante la pessima fama che giustamente circonda queste espressioni, si sarebbe comunque trattato di una disputa su temi non peregrini. Nient’affatto. Tutto nasceva dalla personalissima stizza del vescovo Giuliodori che quando si è visto sfuggire il potere praticamente assoluto sulle celebrazioni ricciane (si pensi alla discutibilissima storia del monumento) è sceso in campo brandendo la clava – meglio: la clavetta – del nome. Guai a non dire “Padre”! Guai a dimenticare (ma chi lo dimentica?) che Matteo Ricci era anzitutto un “gesuita”! Sarebbe disonestà intellettuale! Dunque si tratta di roba recente, mai saltata fuori, in passato, nella “Civitas Mariae”. Da anni l’Istituto per le relazioni con l’Oriente si chiama “Matteo Ricci” e vi aderisce, oltre a Regione, Provincia, Comune e Università, anche la Diocesi, senza che il vescovo si sia mai scandalizzato per l’assenza della parola “Padre”. E a “Matteo Ricci” è intitolato l’Istituto tecnico per le attività sociali, senza che alcun cattolicissimo consigliere comunale vi abbia mai visto un covo di anticlericali o di miscredenti.
E roba di second’ordine, rispetto al senso autentico della vita di quell’uomo. Ma di prim’ordine rispetto alle speculazioni, agli opportunismi e alle manovre della politichetta locale. Così, puntuale, la mozione del Pdl, un partito la cui fermezza nel difendere i valori anche morali del cattolicesimo risulta dal rigoroso atteggiamento tenuto proprio in questi giorni sulle notti di Arcore. E così, altrettanto puntuale, l’imbarazzo del Pd, che se non fosse in perenne imbarazzo perderebbe la sua identità.
Ma vengo al punto: la laicità delle istituzioni. E ripeto: fossi io l’ideatore di una manifestazione in memoria di Matteo Ricci mi sembrerebbe naturale mettere, nella denominazione, l’appellativo di “Padre”. Allo stesso modo non protesterei e ancor meno m’indignerei se quell’appellativo – oltretutto superfluo, se non, come in questa occasione, per intendimenti di sfida – fosse omesso in qualche altra iniziativa ideata da qualche altro. Non sarebbe anch’essa un omaggio alla grandezza planetaria di questo figlio di Macerata? Perché negarle il patrocinio – e il contributo – del Comune? Solo perché lo vuole un vescovo coi nervi a fior di pelle? Solo perché con questa trovata l’opposizione conta di far vacillare – e ci riesce, purtroppo – la maggioranza? E ancora: se, paradossalmente, venisse presentata una mozione per vietare il patrocinio del Comune a iniziative denominate “Padre Matteo Ricci”, sarei il primo a ribellarmi. E sapete nel nome di che cosa? Non nel nome del “Padre”, ma nel nome della “Laicità”. Una parola, questa, che nell’affermare un’idea libera e forte di democrazia può e deve opporsi ad arcigne contrapposizioni fra credenti e non credenti, ma, comprendendoli tutti, può e deve puntare a una rispettosa e tollerante convivenza civile.
Comunque, per tornare a cose più amene, siamo in attesa che la signora Deborah Pantana invii – con la controfirma dei laici ex liberali del Pdl e dei laici ex repubblicani del Pd – una pur garbata lettera di protesta alla Conferenza episcopale italiana per essersi permessa, nell’edizione ufficiale della Sacra Bibbia, di indicare l’apostolo Paolo di Tarso col semplice nome “Paolo” senza farlo precedere dall’appellativo “Santo”. E lettere dello stesso tenore dovrebbe inviarle ai responsabili delle enciclopedie Treccani, Utet e Garzanti, dove il patrono d’Italia è indicato come Francesco d’Assisi senza, pure lui, l’appellativo di “Santo”, che, forse, è più importante di “Padre”. E infine, per restar fra di noi, da quale inopinata insidia del maligno fu mai colto l’autorevole prelato maceratese Otello Gentili che la biografia di quell’illustre concittadino la intitolò “P. Matteo Ricci”. Non “Padre”, dunque, ma una modesta e anonima sigla costituita da una maiuscola puntata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quanto accaduto in consiglio comunale è il prototipo esatto dell’essere provinciali. Inutile fare sofismi sui cartelloni della stagione lirica, su quale sia la ricetta per curare i mali della città tramite soluzioni estetiche e via discorrendo; ci rendiamo conto? Siamo arrivati a discutere dell’appellativo. A sventolare i crocifissi. A strumentalizzare in ogni modo possibile la religione, prendendo esempio (nel nostro piccolo) da altre realtà che sono poi deflagrate.
E poi vengono a parlare di altre miopie… mi sa che la trave ce l’abbiamo in entrambi gli occhi, purtroppo.
Concordo: discussione surreale avente ad oggetto il nulla eterno. Antropologicamente parlando, tuttavia, a tratti interessante: qualche tono da crociata senza feroci Saladini in vista, distinguo semantici degni di Eco, realismo così veemente che il re non se lo sognerebbe neanche e via discorrendo. Diciamo che la cosa importante è che l’argomento è stato licenziato (e credo che il PD da questo punto di vista abbia cercato di contribuire ad eliminare un argomento di speciosa polemica capace di assorbirci per ulteriore tempo), si spera in via definitiva, e che nessuno lo sollevi più o il buon Matteo Ricci (padre naturalmente) si rivolterà nella tomba per l’uso improprio della sua figura e della sua memoria. Come sempre bravo Giancarlo.
Che noia di questo dibatto si sono stancati tutti ormai, anche le statue… ^^
“…combattiva esponente del PdL..”???? Mai visto niente di più trasversale! La signora ha battuto il record tenuto per decenni da Tacconi.
Tanta pubblicità gratuita fondata sul nulla è un insulto all’intelligenza laica e liberale.
…. ancora una volta il consiglio è caduto in un….pantano di chiacchiere vuote.
Fortuna il buon Liuti che ci riporta sulla strada della ragionevolezza. Basta, non se ne puo’ piu’ di aria fritta.
Si avvicina il carnevale, qualcuno è meglio che le chiacchiere (sfrappe) le faccia fritte
Le persone mediocri non possono che fare proposte mediocri.
Uuuhm, dietro la scelta del prof. Mignini di depennare l’appellativo “Padre” ho il sospetto che si celi qualcosa che ha poco a che vedere con i ragionamenti di superficie! Troppo oscura mi pare la scelta, altrettanto sostanzialmente immotivata la crociata opposta. “Damnatio memoriae”? Laicismo fuori tempo? anticlericalismo di ritorno?
Ognuno la può pensare come vuole e crede, ma quando si parla di scienza, l’appellativo “Padre” non aggiunge nulla, così come quando si parla del missionario che va in Cina, non può che pensarsi ad un sacerdote. Verrebbe da pensare ad un ritorno del vetero “gesuitismo”!
Complimenti all’autore per il bellissimo articolo. Anch’io in Consiglio ho sottolineato la totale inutilità della mozione, anche se emendata. La mozione, difesa a gran voce dalle truppe di Comunione e Liberazione presenti trasversalmente nei banchi della minoranza, non è altro che la riproposizione delle parole pronunciate dal Vescovo di Macerata in occasione della “promozione” della famosa statua a Matteo Ricci.
Credo che i cittadini Maceratesi abbiano ben altro di cui preoccuparsi in un momento di crisi come questo, e aggiungo che per fortuna dovrebbero essere terminate le celebrazioni Ricciane (o Padrematteoricciane?), perchè, al di là di qualche Convegno sul tema, non mi sembra che la città abbia “ammortizzato” la somma investita di 300.000 Euro…Mi viene il dubbio, anzi la certezza che il ponte tra l’Europa e la Cina creato dalla figura del Gesuita, scienziato, filosofo ecc. sia stato utilizzato solo per concludere qualche affare ( o tentare di…) da parte di nostri industriali, affari forse redditizi solo per i profitti delle industrie stesse, visto che ciò non si è tradotto in maggiore occupazione o distribuzione di ricchezza!
Concordo con Liuti, Mandrelli e Borgiani!! Tutto questo è ridicolo!
Quel che non coincide con le nostre idee è veramente ridicolo? Bah! Quasi quasi mi vien da ridere…!
Condivido sostanzialmente la tesi del collega Borgiani. Io non ho partecipato al voto in aula, per mia scelta. Ho ripreso, invece, la tesi di Borgiani in un mio intervento. Ribadisco che sono convinto che l’eccesso di “luce” ( e di danaro) su Padre Matteo Ricci non crei tutto quell’indotto del quale si parla. Temo che la cosa si ripeterà quando si riparlerà della statua.
Te lo dico io chi sei senza tante chiacchiere.
FU’ MATTEO RICCI…………fa pure un po di cinese