Spazio pubblicitario elettorale

Una serie di dibattiti
per la “Scuola di Pace”

- caricamento letture

scuoladipace1

di Beatrice Cammertoni
Il progetto “Scuola di Pace” attivo ormai dal 2002, annuncia per l’edizione di quest’anno il tema “Cittadini del mondo: camminare insieme”, proponendosi di ricostruire un tessuto di valori comuni e nuovi strumenti di analisi della realtà multietnica in cui ci troviamo a vivere.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione di diverse associazioni coinvolte nel sociale con lo scopo di far avanzare nella nostra società la cultura della Pace. Fondata nel 2002 da Caritas, Acli, Cisl, Mondo Solidale, Rete di Lilliput e Pax Christi, ha visto negli anni l’adesione anche dell’Onlus La Goccia, della Rete Radiè Resch e quest’anno dell’Azione Cattolica. Al progetto contribuiscono inoltre ormai da diverso tempo l’Università di Macerata, in particolare le Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche, il Centro Servizi per il Volontariato e gli enti locali.
Alla presentazione di oggi nella Sala Consiliare sono intervenuti Stefano Cacciamani, coordinatore dell’iniziativa, Piergiorgio Gualtieri della CIS, Anna Biagini, referente della Rete Radiè Resch, Federico Canullo di Azione Cattolica e Renato Lapponi, presidente provinciale delle Acli.
Affrontare un tema come quello dell’immigrazione in un periodo in cui episodi di razzismo riempiono sempre più tristemente le pagine di cronaca (al cittadino indiano dato alle fiamme l’1 febbraio da tre giovani italiani è stata dedicata l’edizione di quest’anno dal coordinatore Cacciamani) mette in luce il desiderio di promuovere un’altra integrazione possibile e auspicabile da tutti coloro che fanno della pace e della giustizia dei valori imprescindibili del vivere quotidiano. Questo fenomeno, che nel giro di pochi anni ha smesso di interessare solo coste e grandi città ma si è imposto prepotentemente anche nella nostra realtà di provincia, va affrontato secondo prospettive nuove di valorizzazione delle differenze e di arricchimento culturale. Sulla scia di queste intenzioni, “Scuola di Pace” inaugura un nuovo ciclo di incontri aperti al dibattito.
“La rappresentazione degli stranieri nei mass media” sarà il titolo del primo appuntamento, che vedrà relatore Stefano Trasatti e a cui interverrà il docente dell’Università di Macerata Gennaro Carotenuto. L’appuntamento è per il 24 febbraio alle ore 10.30 nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale di Macerata. Gli studenti di Ragioneria parteciperanno presentando i loro lavori ed intervenendo al dibattito.
Il secondo incontro, che si terrà presso la Facoltà di Scienze della Formazione l’11 Marzo alle ore 17, pone l’interrogativo “Come promuovere il dialogo tra le culture?”. Parteciperanno come relatori Don Fabio Corazzina di Pax Christi e il docente universitario Roberto Mancini.
All’Asilo Ricci di Macerata è in programma un laboratorio animato da Sauro Savelli, docente dell’Università di Macerata ed esperto di cinema, per il 18 Marzo alle ore 21.
L’ultimo appuntamento è il 25 Marzo alle ore 17 presso l’Università di Scienze Politiche in piazza Strambi e avrà come titolo: “La presenza degli stranieri nel mondo maceratese: quale modello di convivenza sociale?”. Il relatore dell’incontro sarà Gianni Alioti, della Fim-Cisl nazionale e interverrà il docente universitario Emmanuele Pavolini, che da diversi anni affronta le tematiche dell’immigrazione nella sua ricerca accademica.
Al progetto “Scuola di Pace” il completo sostegno dell’Amministrazione Comunale. Il vice-sindaco Lorenzo Marconi, oltre a lodare lo spirito e l’organizzazione dell’iniziativa ha ribadito l’impegno del Comune nella tutela della pace e dei diritti, riconoscendo l’importante ruolo che le istituzioni possono svolgere in questo ambito.
Nella foto: da sinistra, Piergiorgio Gualtieri-Cisl Macerata, Federico Canullo-Azione cattolica diocesana, Anna Biagini-Rete Radié Resch, Stefano Cacciamani-coordinatore Scuola di Pace, Lorenzo Marconi-vice-sindaco di Macerata, Renato Lapponi-presidente provinciale delle Acli.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X