Spazio pubblicitario elettorale

La massoneria in biblioteca
per il libro su Adriano Lemmi

MACERATA - Il volume sul controverso personaggio del Risorgimento italiano verrà presentato venerdì 18 alle 17 nella Mozzi-Borgetti. Presente l'autore Giuseppe Mureddu

- caricamento letture
11-Adriano-Lemmi-e1452173967826-241x300

Adriano Lemmi

 

La massoneria maceratese presenta il libro di Giuseppe Mureddu “Adriano Lemmi – Gli anni dell’esilio”.

Verrà presentato venerdì 18 alle 17 nella biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata il volume sul controverso personaggio del Risorgimento italiano. La manifestazione, patrocinata dal Comune e dall’Istituto italiano per la storia del Risorgimento ed organizzata dalle Logge maceratesi aderenti al Grande Oriente d’Italia, vedrà la partecipazione dell’autore, già professore alla Sapienza di Roma e maceratese d’adozione, avendo risieduto nel capoluogo marchigiano durante gli anni ’80. Dopo il saluto dell’avvocato Fabrizio Illuminati, presidente del collegio regionale del G.O.I., seguirà un’introduzione del professor Evio Hermas Ercoli, presidente dell’Accademia di Belle arti di Macerata e la presentazione del volume a cura del professor Marco Severini, docente di Storia dell’Italia contemporanea all’Università di Macerata. Come si esprime Mureddu, dopo lunghe ed accurate ricerche di archivio, «il personaggio di Adriano Lemmi risulta coinvolto, spesso in primo piano, in quasi tutti gli avvenimenti nazionali e internazionali rilevanti per il Risorgimento e la storia dell’Italia unita. E tuttavia gli storici ne sottovalutano o ignorano il ruolo, sia nella fase pre-unitaria che nei decenni successivi La sua figura rimane nascosta dietro le quinte della politica ufficiale anche per il periodo della maestranza del G.O.I., nonostante la funzione pubblicamente riconosciuta e la grande influenza esercitata».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X