Musica, ricordo e natura. Sono le tre parole chiave del lungo weekend del 25 aprile in tutta la provincia di Macerata. Dalle commemorazioni per il 71esimo anniversario dalla Liberazione d’Italia fino ai concerti rock and roll, il ponte dei prossimi giorni sarà ricco di iniziative per celebrare al meglio l’importante giornata di festa.
L’associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), in collaborazione con la prefettura di Macerata, celebrerà ufficialmente la Liberazione a San Ginesio lunedì mattina. Il programma prevede la consegna di medaglie speciali ai partigiani in piazza Gentili, a seguito del tradizionale corteo. Rievocazione a colpi di chitarre elettriche e cornamuse a Cingoli, dove torna il festival “Liberazione rock” nei viali Valentini, davanti lo chalet “Arena delle luci” (leggi l’articolo).
Scatto di Mirco Fontanella per la kermesse “Straniero nella mia nazione” di Corridonia
Musica protagonista anche a Corridonia, dove l’associazione Sciarada e la Società operaia mutuo soccorso (Soms), in collaborazione con l’Anpi, hanno ideato la kermesse artistica “Straniero nella mia nazione”: da domani domenica 24 fino alla sera del 25, hip-hop, elettronica, moste fotografiche e installazioni d’avanguardia nei locali della Soms (domenica) e in piazza del Popolo (lunedì). Ricordo di suoni a Recanati, dove alle 10,30 del 25 partirà il corteo accompagnato dal concerto musicale Gigli, alle Porte della pace in via Primo luglio.
Nel capoluogo, dopo il successo dello scorso anno torna il “Pranzo condiviso dell’allegria” delle 12,30: portando una pietanza in piazza Mazzini, si ha diritto a pranzare in compagnia di tutti gli altri presenti. La piazza sarà in festa fino a tarda notte, con la band balcanica Babbuzzi Orkestar che infiammerà il pubblico maceratese dalle 22 in poi (leggi l’articolo). Nel resto della provincia, festa di Sant’Amico all’abbazia di Rambona a Pollenza, dalle 16, e festa dei Precursori a Treia. Sempre all’abbazia di Rambona, alle 21,30 verrà messa in scena la commedia “Do è glitu a finì” Fiera di antiquariato a Castelraimondo con “Il vecchio e l’antico” nel centro storico e mostra mercato vivaistica a Civitanova, con “Il mare in fiore”. Tradizionale “Festa dei fiori” anche a Serrapetrona, nella frazione di Caccamo. Musei aperti a San Severino dove dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 sarà possibile visitare la pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” e il museo archeologico “Moretti” di Castello al Monte. Suggestiva escursione tra gli scorci dei Sibillini “sulle tracce del cervo”. Un percorso da affrontare con attrezzatura da trekking sui piani di Ragnolo ad Acquacanina, tra i boschi sopra il lago di Fiastra, dalle 9,30 alle 13. Per informazioni, contattare il numero 3338358195.
(Leggi anche le iniziative nel resto della regione su Cult Marche e gli appuntamenti per i i più piccoli su Cronache Maceratesi Junior)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati