Vita Vita festeggia i 10 anni

CIVITANOVA - Torna sabato il festival che ha lanciato Raphael Gualazzi e Serena Abrami. Tra gli ospiti di quest'anno Franco Cerri, Marco Cocci e Daniele Di Bonaventura

- caricamento letture
L'edizione 2011 di Vita Vita

L’edizione 2011 di Vita Vita

di Laura Boccanera

Compie 10 anni il festival internazionale di arte vivente Vita Vita. Molto prima delle notti bianche, il direttore artistico Sergio Carlacchiani ideò la rassegna che ha scoperto alcuni dei talenti che poi sono diventati famosi e acclamati, fra questi Raphael Gualazzi e la civitanovese Serena Abrami. E con orgoglio, oggi, alla presentazione di questa decima edizione Carlacchiani illustra i traguardi e le ambizioni del festival, presentando le principale novità. Un premio alla carriera per Franco Cerri, come riconoscimento alla sua arte, alla sua bella umanità, leggera e gentile che fa di lui il Gran Signore del Jazz e quello al “giovane talento” destinato ad Enrico Zanisi, ventiduenne che padroneggia già i più disparati linguaggi musicali, recente vincitore del Top Musica Jazz. Ma tanti sono gli ospiti di rilievo che sabato dalla mattina fino all’una di notte animeranno le 12 postazioni nel cuore di Civitanova: “Siamo di fronte ad una rassegna di alta qualità – ha affermato l’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, durante la

Da sin Alfredo Di Lupidio direttore TdC, Sergio Carlacchiani direttore artistico di Vita vita e l'assessore alla cultura Giulio Silenzi

Da sin Alfredo Di Lupidio direttore TdC, Sergio Carlacchiani direttore artistico di Vita vita e l’assessore alla cultura Giulio Silenzi

presentazione di questa mattina in Comune, insieme al direttore TdC Alfredo Di Lupidio ed al direttore artistico Sergio Carlacchiani – che può vantare anche una gestione dei conti rigorosa”. Ammonta infatti a 40mila euro la spesa preventivata per ospiti e organizzazione dell’evento. Da Corso Umberto I fino a Piazza XX Settembre, dal Lido Cluana fino ai vicoli del borgo marinaro Vita Vita propone quest’anno percorsi tematici diversi in base alla location. Ci saranno il teatro dell’arte di strada, il teatro dell’evento, il teatro della lingua vernacolare, il teatro della musica in corso, il teatro del belcanto, dell’improvvisazione, della musica classica e arti visive, del gusto, dei concerti, della letteratura e canzone d’autore, del jazz, della parola e della voce, della musica in movimento.   Tra gli ospiti di rilievo spiccano  Franco Cerri e Daniele Di Bonaventura, il Piccolo Nuovo Teatro, Marco Cocci attore di Ovosodo e L’ultimo Bacio nonchè musicista dei Malfunk  fino ad arrivare agli Agorà, agli Shitar Experience e a Serena Abrami. In programma anche una vera e propria maratona dedicata alla Divina Commedia: infatti, verranno letti tutti i canti dell’Inferno dalle persone che si sono iscritte a questo progetto, che va avanti da circa un anno, in collaborazione con l’Associazione Dantesca Civitanovese. “VitaVita intende avvicinare la gente alla cultura in maniera soft – afferma Carlacchiani -, con una vasta possibilità di scelta. Le persone possono vivere eventi di natura molto diversa e scoprire nuove arti, partecipando a questo progetto culturale, consapevolmente ed inconsapevolmente”.  Quest’anno ricorre anche l’anniversario dei dieci anni dalla scomparsa di Sesto Bruscantini e VitaVita gli dedicherà un omaggio, a cura del Coro Polifonico Jubilate, introdotto dallo scrittore Ubaldo Sagripanti che leggerà alcuni passi del romanzo “La mattina di San Giovanni”, dedicato al suo maestro di canto e di vita. Spazio anche alla solidarietà con Ribelli dentro, gruppo di dottori che, con le loro esibizioni, finanziano “Italian Amala”, una onlus che ha lo scopo di aiutare i bambini ospitati nel SOS Tibetan Childrens’s Village del Ladakh.  Grazie all’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche ci saranno, inoltre, testimonianze di vita, legate a due momenti: l’intervista a Marco Cocci che parlerà delle dipendenze, con la partecipazione dell’associazione Arcat che offrirà bevande analcoliche; e “l’espressione del talento contro ogni dipendenza” in cui i giovani civitanovesi si esibiranno in varie arti, dal teatro alla musica. Grande finale sarà una sorpresa da lasciare senza fiato.  A ricordo e in memoria di Rossana Annibali sabato uno dei trombettisti della banda suonerà il silenzio davanti al negozio Annibali proposte di Arredo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X