Vita Vita, la non stop
dell’arte vivente

CIVITANOVA - 30 postazioni, con 65 performances e 220 artisti coinvolti per il Festival di sabato 25 agosto. In funzione navette gratuite dell'Atac

- caricamento letture

vita-vitaVitaVita – Festival Internazionale di Arte Vivente è giunto alla nona edizione. E’ stato presentato l’evento che si svolgerà sabato prossimo, 25 agosto, in vari punti del centro di Civitanova Marche. Forte di un impressionante successo di pubblico, Vita Vita “sottolinea il carattere poliedrico e innovatore di Civitanova e dei civitanovesi, il tutto con più vitalità e spontaneità rispetto all’altra manifestazione ammiraglia cittadina Popsophia. Due grandi eventi complementari, che si incastrano e si completano vicendevolmente, e che pongono indiscutibilmente Civitanova in testa nella provincia quanto a programmazione di eventi”, questo il commento del sindaco Tommaso Claudio Corvatta.

vita-vita-2-300x176Per il direttore dei Teatri di Civitanova, Alfredo di Lupidio, “VitaVita nacque nel periodo nel quale nacquero anche le notti bianche, per questo motivo in passato alcuni hanno commesso l’errore di considerarla una notte bianca. Sia chiaro però che Vita Vita non è, ne è mai stata una notte bianca, ma un Festival Internazionale di Arte Vivente, che inizia nel pomeriggio e termina attorno alle 02:00, e che propone un parterre di artisti di eccezionale levatura. Dirò di più: VitaVita è nata su misura per Civitanova, e con il suo successo ha contribuito a portare da noi Tutto In Gioco, che ora è diventata Popsophia, inizialmente concepito per Macerata. Di certo si tratta di un prodotto migliorabile, ma va difeso e già ora è di livello estremamente elevato”.  E Sergio Carlacchiani, che di VitaVita è ideatore e direttore artistico, si inserisce nel solco dei ragionamenti di Di Lupidio: “Vita Vita interseca la quotidianità delle persone, è un Festival, con tanto di programma stampato, unico in Italia, all’avanguardia da sempre. Lo dicono i fatti: basti pensare che artisti del calibro di Raphael Gualazzi, che nel 2011 ha vinto il Sanremo Giovani, e la civitanovese Serena Abrami, ora apprezzata a livello nazionale, sono nati qui. Quest’anno VitaVita si svolgerà esclusivamente a Civitanova Porto, ma spero per i prossimi anni di riportarla anche a Civitanova Alta. L’edizione 2012 vedrà più di 30 postazioni, con 65 performances e qualcosa come 220 artisti coinvolti. Si tratta insomma di un grande contenitore artistico interdisciplinare, rivolto a tutti: giovani e non, amanti dell’intrattenimento e dei grandi contenuti culturali. VitaVita è un prodotto unico. Tra le molte esibizioni, mi preme ricordare gli artisti di strada del Veregra Street Festival, con il quale siamo gemellati e che si esibiranno in Piazza XX Settembre; il tributo a Gilfredo Cattolica, musicista civitanovese scomparso 50 anni fa; il teatro per ragazzi, quest’anno ripristinato. E ancora: il monologo sulla prostituzione di Marta Ricci; le artiste, provenienti dalla Mongolia, del gruppo Hulan, che vantano collaborazioni con Battiato e Teresa De Sio; Chris Channing, che corteggiavo da 3 anni, un autentico animale da teatro; la Zastava Orchestra, Serena Abrami, l’omaggio a Lucio Dalla. Insomma, detto senza mezzi termini: VitaVita è uno zapping dal vivo introvabile altrove in Italia.”

vita-vita-3-300x187 E Pio Amabili, del coordinamento tecnico dei Teatri di Civitanova, ha inconsuetamente ma giustamente rimarcato il lavoro “di quei circa cinquanta dipendenti comunali che con uno sforzo straordinario garantiscono lo svolgimento dell’iniziativa”.

“Complimenti all’Assessore alla cultura e al turismo Giulio Silenzi, che è salito su un cavallo in corsa e lo ha condotto nel modo migliore, portando a compimento come meglio non poteva un cartellone, quello dell’estate civitanovese, già fatto. L’anno prossimo l’amministrazione  metterà, come doveroso, la propria impronta sugli eventi”, ha concluso il Presidente del Consiglio Comunale Ivo Costamagna.

(Foto Luigi Gasparroni)

***

Navette gratuite per l’evento.

L’Atac  Civitanova Spa ha organizzato con il Comune ed i Teatri di Civitanova, un servizio navetta gratuito per l’evento “Vita Vita” che accoglierà centinaia di persone il 25 agosto. Gli orari e gli itinerari, di seguito riportati, possono essere ritirati anche presso l’Ufficio del Turismo e lo IAT di Civitanova:

Linea  1.  Civitanova Alta Piazz.le Tranvia  – Civitanova Porto (Chiesa San Marone)

Partenza da Civitanova Alta  Piazz.le Tranvia Orario : 18.40 / 19.00 /19.30 / 20.05 / 20.30 / 21.30 / 22.30 23.30  / 00.30 /01.30. Partenza da Civitanova Porto ( Chiesa San Marone ) Orario : 19.35 / 20.00 / 21.00 / 22.00 / 23.00/ 00.00 01.00 / 02.00 (Vengono Utilizzate le Fermate della Linea 1) Strada Provinciale – Via D’Annunzio

Navetta  A  Capolinea Parcheggio Iper – Civitanova Porto (capolinea  Chiesa San Marone )

Partenza dal Parcheggio Iper alle ore 19.30 in continua rotazione. Percorso Andata: Parcheggio Iper – Via Einaudi Via S. Pellico  – D. Alighieri – Capolinea Chiesa San Marone. Percorso Ritorno: Capolinea Chiesa San Marone Via D.Alighieri – Via S.Pellico – Via Einaudi Parcheggio Iper.

Navetta  B Capolinea Stadio Comunale – Capolinea Via Piave Stella Maris incrocio Via Vela.

Partenza dallo  Stadio Comunale alle ore 19.30 in continua rotazione. Percorso Andata: Stadio – Via Aldo Moro – SS. 16 Via M.Belfiore – Via Indipendenza – Via Piave – Incrocio Via Vela  (Stella Maris)  Ritorno: Capolinea Via Piave – C.so Garibaldi – Stadio Comunale.

Navetta  C Capolinea IV Marine – Capolinea Rotatoria Lori Blu (Sottopasso Castellaro)

Partenza dalle IV Marine ore 19.30 in continua rotazione. Percorso Andata: Capolinea IV Marine SS.16 Adriatica – Via Marco Polo – Via Bragadin – Via Saragat. Via Friuli – Via Civitanova – Capolinea Lori Blu (Sottopasso Castellaro) Percorso Ritorno: Rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro) SS.16 Via Matteo Ricci – Via Caracciolo – IV Marine.

Navetta D Capolinea Parcheggio  Via Della Giustizia – Capolinea Lori Blu (Ponte Castellaro)

Partenza da Capolinea Via Della Giustizia Ore 19.30 in continua rotazione Percorso Andata: Capolinea Via Della Giustizia – Via Balbo – Via Bragadin – Via Saragat – Via Friuli – Via Civitanova Capolinea Rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro)  Ritorno Ritorno: Rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro) – SS. 16 Adriatica – Via Marco Polo – Via Balbo – Via Della Giustizia.    Le Navette Effettueranno L’Ultima Corsa dai Capolinea per i Parcheggi Alle Ore 02.00.

Inoltre sarà aperto il parcheggio interrato dell’area Cecchetti

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X