Una sala giochi all’Asilo Ricci per Evo

MACERATA - Il 6 e 7 dicembre l'appuntamento con laboratori, giochi da tavolo e di ruolo, giochi di carte e wargames. Anteprima il 5 dicembre con le scuole

- caricamento letture

Comune-di-MacerataAll’Asilo Ricci di Macerata allestita una sala giochi in occasione di Evo 2025: un luogo appositamente riservato ad appassionati e visitatori che il 6 e 7 dicembre avranno il tempo di conoscere e la possibilità di provare diverse attività sia laboratoriali, che dedicate a giochi da tavolo e di ruolo, giochi di carte e wargames. Grazie all’Università di Macerata – e in particolare al dipartimento di Studi Umanistici – con Clementoni e il Laboratorio delle Idee di Fabriano, il calendario di appuntamenti delle due giornate avrà un’anteprima dedicata alle scuole.

Nella mattinata del 5 dicembre, i laboratori di esplorazione sensoriale e al gioco di “Aggiungi un gioco a tavola” (età 5-12 anni) saranno curati del Gruppo di Ricerca di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione di Unimc (per prenotazioni paola.nicolini@unimc.it ). Gli stessi laboratori proseguiranno poi con orario 15-18 nei pomeriggi del 6 e 7 dicembre, sempre all’interno della sala giochi dell’Asilo Ricci.

La collaborazione di Clementoni con Evo permetterà anche di provare, negli stessi giorni e orari, alcune delle novità nell’ambito dei party games come Disco Draw, Drama Lama, Multitasking e Pecora nera.

Ancora il 5 dicembre, dalle 15,30, stavolta nella sala polivalente dell’Ircr in piazza Mazzini, don Dino Mazzoli, volto di Tv2000 con la trasmissione Caro Gesù, presenterà Giubileopoli, ideato insieme a don Enrico Garbuio per far vivere ai giovani anche attraverso il gioco da tavolo, l’esperienza dell’Anno Santo. Per i più piccoli (5-13 anni) don Dino condurrà poi un laboratorio creativo di interesse anche per famiglie, catechisti, insegnanti di religione e responsabili di oratori (per prenotazioni stampa@diocesimacerata.it ; si ricorda di portare colla, forbici e pastelli colorati).

Negli spazi del piano terra dell’Asilo Ricci, sabato e domenica alcune associazioni ludiche e gruppi, provenienti dal Maceratese e non solo, proporranno ulteriori molteplici attività: nelle due mattine, dalle ore 10 alle 13, si potranno prenotare sessioni per avventure lunghe di giochi di ruolo; mentre nei pomeriggi di entrambi i giorni, a partire dalle ore 15:00, vi sarà un’ampia scelta di giochi di ruolo e da tavolo adatti a tutte le età, dai titoli storici a quelli più attuali, con le dimostrazioni a cura di Cameloot, Colpo Critico, La Compagnia di Sotto Monte Ets, Labs Laboratorio Sociale, Macerata no Go, Maceratavolo, Museo del gioco da tavolo, Stercodado e Terre di Sogno Aps.

In particolare, sabato 6, dalle 16 alle 20, la Compagnia di Sotto Monte metterà in scena il gioco di ruolo a tema kids on bike “Strane cose a Sarnano”: ambientato nella Sarnano degli anni ’80, i giocatori (+12 anni) apprenderanno la storia locale, giocando nei panni di “bambini in bicicletta” alla risoluzione di misteri nel piccolo paese sotto la montagna.

Ancora sabato pomeriggio, dalle 15 alle 20, meet & greet con Simone Luciani, il game designer marchigiano, autore di oltre trenta importanti titoli di settore come Grand Hotel Austria, Lorenzo il magnifico, Barrage e Darwin’s Journey. Nel 2024, Luciani è stato vincitore del Board Game Designer dell’anno. Durante l’incontro verranno anche provati alcuni prototipi di quelle che potranno essere le novità del 2026.

Nella serata di sabato, a partire delle 21, nella sala giochi si avrà l’opportunità di prendere parte al multitavolo di Wilderfeast curato da Colpo Critico. Si tratta del gioco di ruolo finalista a Lucca 2025 incentrato sul tema dell’alimentazione: il cibo è intriso di magia e i protagonisti (gli Wilder) saranno insieme un po’ cacciatori e un po’ cuochi. L’oggetto dai poteri speciali da ricercare per l’occasione saranno le olive alla Aso-iana (i partecipanti dovranno presentare uno scontrino di olive ascolane acquistate nei locali del circuito Evo).

Il 6 e 7, dalle 15 alle 20 il Labs proporrà l’attività “Gioca con i sapori”, con un menu di giochi da tavolo a tema alimentare. Da anni l’associazione collabora con il Team Stammibene, il progetto Hazzard e l’associazione Glatad Onlus, al fine di contrastare, prevenire e ridurre il rischio del gioco d’azzardo. Tutte le realtà saranno presenti all’Asilo Ricci per promuovere in tal senso campagne informative e di promozione sociale.

Domenica 7, inoltre, dalle 15, Terre di Sogno sarà a disposizione dei più piccoli e delle loro famiglie per i laboratori creativi (dai 3 anni) di “Giochi con me?”. Previsto anche l’utilizzo di travasi Montessori, la dimostrazione di party games e il servizio di truccabimbi.

Sempre domenica, all’Enoteca Zerodiciannove in piazza Mazzini, dalle 17, ulteriore importante appuntamento con la presentazione della trilogia fantasy Keemar, ambientata sui Monti Sibillini. Personaggi, atmosfere e ispirazioni del Keemar raccontati insieme all’autore Gregorio Antonuzzo tra curiosità, retroscena e momenti dal vivo con i figuranti. L’evento è a cura di Copagri Marche (info e prenotazioni al 338-5820212).

Tutti gli appuntamenti e le dimostrazioni in programma nella sala giochi dell’Asilo Ricci sono gratuiti e a ingresso libero. Per maggiori informazioni sugli eventi delle associazioni ludiche e la prenotazione dei posti ai tavoli a disposizione, consultare www.evo.ooo e le pagine social (Facebook e Instagram) delle realtà coinvolte.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X