Un albero per quartiere,
presepi e tanti eventi:
ecco il Natale di Corridonia

FESTE - Il cartellone si aprirà il 6 dicembre con la tradizionale consegna delle Costituzioni ai neo 18enni. La sindaca Giuliana Giampaoli: «Quest'anno abbiamo aggiunto una assoluta novità, pensata e condivisa con i commercianti e le associazioni: una passeggiata all’aria aperta»

- caricamento letture
Natale-2024-650x521

Il Natale dello scorso anno

Il Comune di Corridonia presenta il calendario completo degli eventi per le festività natalizie: “Natale a Corridonia – Vivi la magia della festa”. Un programma denso e variegato, che si estende dal 6 dicembre fino al 18 gennaio, studiato per coinvolgere l’intera comunità e attrarre visitatori, offrendo momenti di gioia, cultura e divertimento.

Gli eventi coinvolgeranno tutta la città e le frazioni e, come ormai abitudine da tre anni a questa parte, ogni frazione avrà il suo Albero di Natale che verrà acceso dai bambini del territorio. L’amministrazione comunale ha voluto proporre un cartellone con appuntamenti che spaziano dal teatro alla musica, dalla tradizione all’animazione per i più piccoli. Il progetto del Natale è risultato vincitore del bando Turismo esperienziale della Regione classificandosi al sesto posto tra le oltre 200 domande pervenute.

Il programma si apre con un weekend inaugurale di grande impatto: Sabato 6 dicembre la cerimonia di consegna della Costituzione italiana ai 18enni della città (ore 17, Teatro Velluti), seguita dall’accensione dell’Albero di Natale a Colbuccaro a cura dei ragazzi della parrocchia (ore 17.30, Chiesa dei Ss. Lorenzo e Ilario di Colbuccaro). Domenica 7 Dicembre spazio al teatro per famiglie con lo spettacolo “La bella addormentata” (ore 17, cineteatro Lanzi), prima dell’accensione dell’albero di Natale a San Claudio (ore 18.30). Il periodo centrale delle feste è caratterizzato da momenti di forte coesione. Lunedì 8 dicembre l’evento clou in piazza del Popolo e piazza Corridoni alle 16, con i Canti di Natale a cura delle scuole, l’accensione dell’Albero di Natale e il Bosco incantato, l’apertura della seconda Rassegna dei presepi, che andrà avanti fino al 6 gennaio.

Nell’anno di San Francesco d’Assisi l’amministrazione ha riservato un’attenzione particolare al tema del presepe con ben tre iniziative sul tema: Presepe vivente medievale, Presepe vivente a Colbuccaro e, appunto, con la seconda edizione della rassegna. Non mancano gli appuntamenti musicali e culturali: sabato 20 dicembre lo spettacolo “Trame sonore” con Marta Porrà (ore 20, piazza del Popolo). Sabato 27 dicembre il Concerto di Natale nella parrocchia dei Ss. Pietro Paolo e Donato, con la Schola Cantorum Sancta Caecilia (ore 21.15). Sabato 13 dicembre si terrà invece la proiezione del film “Uomini di Dio – Des Hommes et des Dieux” (ore 21.15, cineteatro Lanzi), a cura dell’associazione L’Olmo.

Il calendario offre anche diversi spettacoli teatrali e d’animazione per i bambini. Sabato 13 dicembre, dopo l’accensione dell’Albero di Natale alla chiesa della Natività di Maria di Colbuccaro (ore 16.30) ecco il laboratorio per bambini a Palazzo Persichetti (ore 17). Domenica 14 dicembre lo spettacolo “Che botta, Babbo Natale” a cura dell’associazione Equilibri (ore 17.30, cineteatro Lanzi). Venerdì 19 dicembre ancora un momento pensato per i più piccoli con “Meraviglie sotto il vischio” (ore 15.30, Cag Pippo per gli Amici). Martedì 6 gennaio è la volta di “Pollicino Doré” (ore 17, cineteatro Lanzi). Menzione particolare merita l’evento “Notte di Vita Xmas Edition” che si svolge domenica 14 dicembre dalle 16 lungo le vie della città. Un appuntamento che ha l’obiettivo di incentivare l’acquisto locale nei negozi della città, il tutto in un’atmosfera di festa. Nel pomeriggio del 14, quindi, negozi aperti, spettacoli, cibo e laboratori per bambini.

Il nuovo anno si apre giovedì 1 gennaio alle 17,30 l’atteso concerto di Capodanno “Ricki Portera… Maestro Ennio Morricone” al teatro Velluti, con ingresso gratuito. Il gran finale è dedicato alla tradizione: Domenica 4 gennaio con “In Dulci Jubilo”, Presepe vivente al Rione Cerqueto a cura dell’associazione La Margutta (ore 16). Martedì 6 gennaio si svolgono invece le premiazioni della seconda Rassegna Presepi (ore 18.00, Sala Consiliare). Un’ulteriore nota di interesse è il Festival organistico Città di Corridonia che si terrà nella chiesa dei Ss. Pietro Paolo e Donato il 3 e 10 gennaio alle 21,30 e il 18 gennaio alle 17.

Giampaoli_Maestria_FF-4-325x217

Giuliana Giampaoli, sindaca di Corridonia

«Questa edizione 2025 di “Natale a Corridonia” – commenta la sindaca di Corridonia, Giuliana Giampaoli – vedrà conferme e novità, per grandi e piccini, con un occhio alla tradizione ma anche nel segno dell’innovazione. Centrale per l’amministrazione la collaborazione con le associazioni del territorio, i comitati e i commercianti, grazie ai quali abbiamo potuto proporre un’offerta variopinta e diversificata, che va da una selezione accurata e allettante di spettacoli per bambini che sono poi i veri protagonisti di ogni festività natalizia, al prestigioso concerto di Capodanno con ospiti d’eccezione, al tradizionale amatissimo Presepe vivente nello storico quartiere di Cerqueto. Si aggiunge quest’anno una assoluta novità, pensata e condivisa con i commercianti e le associazioni della città: una passeggiata all’aria aperta come si dovrebbe fare nei giorni di festa, per incontrarsi, gustare qualche prelibatezza, farsi gli auguri e approfittare per gli acquisti di Natale in un clima di festa».

Soddisfazione anche da parte di Gemma Acciarresi, assessora alle Politiche per le attività commerciali e alle manifestazioni ricreative del Comune di Corridonia. «Siamo felici di presentare il calendario degli eventi natalizi che animeranno la nostra città. Un Natale pensato per tutte le età, dai più piccoli alle famiglie, dai giovani ai nostri anziani. Vi aspettiamo nelle piazze, nelle vie e nelle frazioni per scoprire e vivere ogni appuntamento. Ringrazio tutti colori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ricco programma e rivolgo un invito sincero a partecipare numerosi. La magia delle feste è più bella quando la si vive insieme».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X