Tornano i Birrifici Aperti Marchigiani,
oltre 20 produttori per le degustazioni

EVENTI - Dal 6 all’8 dicembre il territorio si racconta attraverso la birra artigianale

- caricamento letture

Birrifici-artigianali-marchhgiani-1-650x433

Torna BAM – Birrifici Aperti Marche – un viaggio tra degustazioni, cultura e territori.  Dal 6 all’8 dicembre le Marche si trasformano, ancora una volta, in una grande mappa del gusto grazie al  weekend dedicato alla birra artigianale, alla cultura e alla tradizione brassicola (e non solo) del territorio. Alla terza edizione parteciperanno oltre venti birrifici agricoli e artigianali che, dalle colline dell’entroterra alla costa adriatica, apriranno le proprie porte per degustazioni, visite guidate, laboratori, musica dal vivo e spettacoli, offrendo al pubblico un’esperienza autentica tra sapori, storie e passione imprenditoriale. «L’evento  nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali e creare una rete tra produttori e visitatori, promuovendo un turismo esperienziale e sostenibile – spiegano gli organizzatori – con BAM ogni visita a un birrificio è un viaggio tra sapori, tradizioni e innovazione».

Birrifici-artigianali-marchhgiani-2-650x650

I visitatori di un birrificio durante la passata edizione

Ogni birrificio coinvolto proporrà un proprio programma di attività, tra degustazioni guidate e incontri per scoprire i segreti della produzione, le materie prime marchigiane e le innovazioni che caratterizzano una filiera sempre più riconosciuta anche a livello internazionale. Dalle cotte pubbliche ai laboratori sulla tostatura dei malti, dai concerti ai dj set, passando per canti gregoriani, stand-up comedy, pranzi tematici, street food agricolo, trekking birrari, presentazioni di birre speciali, corriera della birra con tour in autobus, laboratori per bambini, degustazioni alla cieca, esposizioni di artisti locali, proiezioni, mercati locali e tantissimo altro consultabile nei canali ufficiali della manifestazione e nei rispettivi siti e pagine social dei birrifici partecipanti. Inoltre, la mappa ufficiale di BAM, consultabile online e aggiornata su Google Maps (BAM 2025), accompagnerà i visitatori tra i birrifici delle cinque province, permettendo di costruire il proprio itinerario del gusto.

Birrifici-artigianali-marchhgiani-1-488x650

Il settore brassicolo marchigiano, nonostante le difficoltà degli ultimi anni, dimostra una vitalità crescente: secondo uno studio del Centro Studi Sistema CNA, le Marche contano oggi 39 birrifici attivi, di cui 15 agricoli, distribuiti in modo capillare con Ancona (10), Macerata (9), Ascoli Piceno (8), Pesaro Urbino (7) e Fermo (5). Una filiera che ha saputo reagire con forza agli shock economici post-Covid, anche grazie al sostegno convinto delle istituzioni regionali. Con BAM 2025, ogni brindisi diventa un viaggio nel cuore delle Marche, all’insegna dell’arte brassicola, la cultura del territorio e la voglia di stare insieme.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X