I tre giorni di Dis/Abilities

MACERATA - Al via da lunedì, il nuovo ciclo di incontro di Unimc fonde teatro, letture e incontri accademici

- caricamento letture

unimc-universita-macerataTeatro, letture guidate e incontri accademici: i tre giorni di Dis/Abilities. È il nuovo ciclo di eventi dell’Università di Macerata al via da lunedì (1 dicembre) dedicato ai Disability Studies e coordinato da Maria Paola Scialdone, docente di lingua e cultura tedesca, insieme alle colleghe Silvia Ulrich dell’Università di Torino e Diana Battisti dell’Università di Trieste.

La rassegna si svolgerà tra dicembre, gennaio e febbraio, in collaborazione con esperti, artisti e studiosi italiani e internazionali per offrire al pubblico uno spazio di discussione e riflessione intorno ai temi legati alla dis/abilità in ambito umanistico, fra germanistica e arti sceniche.

Nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì, 1-3 dicembre, si apre con un festival teatrale dedicato alle Dis/abilità, incentrato su messe in scena, laboratori e seminari, inclusa una sessione performativa coordinata da Andrea Fazzini con le compagnie teatrali che fanno capo al Teatro ReBis di Macerata. Parallelamente, si svolgeranno approfondimenti con gli interventi di Massimo Salgaro dell’Università di Verona insieme alla regista teatrale Nicoletta Vicentini, che parleranno della “Compagnia a rotelle”. Saranno inoltre organizzate analisi del testo che combinano critica letteraria, traduzione e riscrittura teatrale, partendo da opere di Gertrud Kolmar, come “Susanna” e “Signora Ammobiliata” e proseguendo con “Minotaurus “ di Friedrich Dürrenmatt. Seguirà la presentazione del volume “L’apprendimento inclusivo nello spazio museale”.

Tra i momenti più attesi ci sarà lo spettacolo teatrale Guardami, presentato da Officine Papage in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, mercoledì 3 dicembre alle 19 al Teatro della Società Filarmonico Drammatica. Sul palco Eleonora Cherici, Tullia Amodori, Diletta Saviozzi, Nadia Bhihi e Yuri Trinciarelli, con regia e conduzione del laboratorio affidate a Paola Consani, assistita da Alessandra Siotto.

Il programma completo è consultabile sul sito www.unimc.it/eventi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X