Violenza di genere,
letture e riflessioni in tribunale
con Serena Abrami e Meri Bracalente

MACERATA - L'iniziativa organizzata per il 25 novembre dal Comitato pari opportunità degli avvocati. Da un progetto scenico articolato intorno alla figura di Joyce Lussu, fino ai versi della poetessa iraniana, Mahvash Sabet e quelli della poetessa afgana Nadia Anjuman

- caricamento letture
IMG-20251125-WA0015-650x488

Un momento dell’incontro in Tribunale

Anche il Tribunale di Macerata in prima linea contro la violenza di genere. Nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comitato pari opportunità degli avvocati di Macerata ha organizzato un momento di riflessione, nel Palazzo di giustizia, dando voce alle artiste Serena Abrami e Meri Bracalente, che hanno fatto vivere ai presenti un intenso ed emozionante viaggio attraverso spazio e tempo.

Per l’occasione hanno proposto una lettura prendendo ispirazione da un progetto scenico articolato intorno alla figura di Joyce Lussu, donna dal multiforme ingegno, scrittrice, poetessa, partigiana, che proprio nelle Marche ha lungamente vissuto. Una delle sue opere più note “Il libro delle streghe” presenta racconti in bilico tra fantasia, ricostruzione storica, tradizione e leggenda, in cui l’autrice riconduce alla scoperta dell’immagine perduta di donne sagge e serene, dotate di conoscenze e saperi positivi, ma da sempre perseguitate.

Meri-Bracalente-e-Serena-Abrami

Meri Bracalente e Serena Abrami

La lettura di brani del libro è stata intessuta con i versi della poetessa iraniana, Mahvash Sabet, estromessa dall’insegnamento e arrestata nel 2008 con l’accusa di cospirazione contro il regime fondamentalista islamico e con quelli della poetessa afgana Nadia Anjuman, massacrata di botte dal marito nel 2005, per aver recitato in pubblico versi da lei scritti, tratti da un libro di poesie d’amore.

Presenti all’iniziativa le istituzioni del Tribunale di Macerata, il presidente Paolo Vadalà, il procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone, il presidente del Consiglio dell’Ordine Paolo Parisella che, insieme al presidente del Comitato pari opportunità Marco Cecconi, hanno introdotto l’evento con contributi significativi sul tema.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X