
di Laura Boccanera
Civitanova si prepara a indossare il suo vestito delle feste. Le prime luci si accenderanno già a fine novembre, quando in città inizierà a respirarsi l’aria del Natale: zampognari che attraversano le vie del centro, spettacoli per famiglie, alberi che brillano nelle piazze e la Casa di Babbo Natale pronta ad accogliere i più piccoli.
È il cuore del programma deliberato dalla giunta comunale, che per le festività mette in campo un cartellone di appuntamenti e uno stanziamento di 50mila euro per animare Civitanova dal 29 novembre al giorno dell’Epifania. Tra le novità lo spettacolo di musica e animazione per Capodanno in piazza, un evento che negli anni passati non si era mai organizzato alimentando ogni anno polemiche e dibattito.

Il programma inizia sabato l’accensione delle luminarie di Civitanova, il 6 dicembre l’accensione dell’albero di Natale con la tradizionale presenza della delegazione di Esine che fa alla città il dono dell’abete e a seguire domenica 7 l’accensione dell’albero di Civitanova Alta.
Tra queste gli altri appuntamenti in programma sono previste tre domeniche con animazioni itineranti a tema natalizio con figuranti e zampognari, due domeniche di spettacoli itineranti con musica dal vivo e giochi di luce, almeno tre spettacoli per bambini a tema natalizio in Largo Caradonna, l’allestimento della Casa di Babbo Natale alla Palazzina Sud del Lido Cluana con animazioni e laboratori. Tornano anche le attività tradizionali della Croce Verde, tra cui Babbo Natale che arriva dal mare e la slitta di Babbo Natale in piazza XX Settembre, un concerto natalizio nella chiesa di San Pietro e il concerto del Coro Polifonico Jubilate, concerti religiosi nelle parrocchie cittadine. Ma gli eventi coinvolgono anche i commercianti con il contest social “La vetrina degli alberi di Natale” e per chiudere le festività la tradizionale discesa della Befana da Palazzo Sforza il giorno dell’Epifania.
Come ogni anno sarà presente anche la pista di pattinaggio e il Luna Park, a causa dei lavori al Varco l’amministrazione ha deciso di spostare tutto al piazzale di Cristo Re, una scelta però contestata dall’associazione Viviamo Civitanova che sottolinea come l’ubicazione del Luna Park in quell’area andrà a sottrarre ulteriormente parcheggi alla zona del centro riducendo drasticamente i posti a disposizione di visitatori e residenti: «Un continuo sacrificio per i residenti e il commercio in una città già afflitta da una grave mancanza di parcheggi – sottolinea Manola Gironacci – non è ammissibile sottrarre ulteriori stalli proprio nel periodo natalizio, quando via Dalmazia e la piazza centrale saranno chiuse per i mercatini e tutte le zone limitrofe risultano già sotto pressione. Su circa 2.000 parcheggi totali, tra chiusure e occupazioni temporanee si arriverà a perdere altri 300–400 posti auto. Una cifra enorme, che compromette l’accessibilità dell’intero centro. Chiediamo all’Amministrazione una rivalutazione immediata, se lo stadio va bene come parcheggio e con la navetta di pensa di portare le persone in centro perché non collocare direttamente allo stadio il Luna Park e la pista di pattinaggio?»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati