Scuola media “Marco Martello”, Luciani:
«Chiesto risarcimento di 425mila euro.
Bilancio comunale a rischio»

PETRIOLO - L'interrogazione del consigliere dopo la richiesta del direttore dei lavori: «Vorrei capire se verrà costituito un accantonamento per proteggere le casse comunali»

- caricamento letture
Foto-Domenico-locandine-web-e1758119652158-325x256

Domenico Luciani

«Il bilancio comunale rischia di essere seriamente compromesso dalla richiesta di risarcimento di 425mila euro dell’architetto Marco Contini dopo la revoca del suo incarico di direttore dei lavori alla scuola media “Marco Martello”. Vorrei capire se verrà costituito un accantonamento per proteggere il bilancio comunale e perché non sia stato richiesto alcun risarcimento al progettista originario nonostante le dichiarazioni sugli errori progettuali». A presentare l’interrogazione il consigliere comunale Domenico Luciani di Petriolo Domani che chiede al sindaco Matteo Santinelli e alla giunta di chiarire la posizione del Comune riguardo la richiesta di risarcimento dell’architetto.

«La vicenda relativa alla scuola “Marco Martello” presenta oggi risvolti economicamente molto delicati – prosegue Luciani -. L’attuale amministrazione ha infatti deciso di abbandonare il progetto originario e procedere alla riprogettazione completa dell’opera, affidando nuovamente tutte le prestazioni tecniche. Una scelta che ha comportato oltre 170mila euro per il nuovo progetto affidato alla società Exup Srl e quasi 20mila euro per la verifica del nuovo progetto affidata all’ingegnere Dennetta. È vero che tali importi sono stati coperti dal finanziamento Pnrr di 3 milioni di euro ottenuto dalla precedente amministrazione, ma è altrettanto vero che queste somme hanno ridotto le risorse effettivamente disponibili per realizzare l’opera. È vero che tali importi sono stati coperti dal finanziamento Pnrr di 3 milioni di euro ottenuto dalla precedente amministrazione, ma è altrettanto vero che queste somme hanno ridotto le risorse effettivamente disponibili per realizzare l’opera».

Luciani dice di essere preoccupato soprattutto per la richiesta di risarcimento di 425mila euro al Comune: «Prima si sono spesi quasi 200 mila euro di Pnrr per rifare un progetto che era già stato redatto e approvato dopo oltre un anno dall’inizio del mandato dell’amministrazione Santinelli. Ora si rischia di dover pagare altri 425 mila euro con fondi comunali, per una decisione amministrativa che potrebbe rivelarsi illegittima o comunque dannosa. Il rischio per la comunità è dunque un potenziale maxi-debito sul bilancio dell’Ente, qualora il Comune risultasse soccombente in giudizio».

Il consigliere si chiede «se l’amministrazione abbia intenzione di costituire un accantonamento prudenziale, ad esempio nel Fondo rischi contenzioso, oppure se si ritenga di non destinare alcuna risorsa a tutela del bilancio, scaricando il peso di un eventuale debito sulle amministrazioni future. Nell’interrogazione chiedo anche se e quale valutazione del rischio sia stata fatta dagli uffici e dal legale incaricato, se il Consiglio verrà aggiornato periodicamente sul procedimento e perché non sia stato richiesto alcun risarcimento al progettista originario nonostante le dichiarazioni sugli errori progettuali».

L’interrogazione verrà discussa nel primo consiglio comunale utile. Secondo Luciani «la gestione di un contenzioso di questa portata richiede una visione chiara e una totale responsabilità amministrativa. I cittadini hanno il diritto di sapere se il Comune sta proteggendo i conti pubblici o se rischiamo di trovarci con un debito enorme e con una scuola più piccola e più costosa. La trasparenza non è un’opzione: è un dovere».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X