
Mario Kart World (credits Nintendo)
Gli Antichi forni di Macerata diventano “Casa Nintendo”. L’occasione è Evo 2025, dal 4 al 7 dicembre, la Galleria degli Antichi Forni si trasforma in uno spazio tutto da vivere tra arte, agricoltura e la possibilità di sperimentare i nuovi giochi Nintendo su Switch 2.
A partire da giovedì 4 dicembre è visitabile la mostra “Gioco, arte, territorio”, realizzata da Edizione Nisroch con la partecipazione di tanti artisti contemporanei marchigiani. Un omaggio al tema di quest’anno di Evo che esplora “i linguaggi del gioco”. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 20.
Poi, già dal pomeriggio di venerdì 5 dicembre, gli Antichi Forni diventano anche “Casa Nintendo” e si popolano di “Mario Kart World”, “Donkey Kong Bananza” e altre imperdibili proposte scaturite dalla collaborazione di Evo con Nintendo che, per l’occasione, mette a disposizione di appassionati e curiosi la possibilità di testare gratuitamente i nuovi titoli della Switch 2. Grande l’attesa, considerato che, a pochi mesi dal lancio, con oltre dieci milioni di console vendute, la nuova console è già divenuta un must imperdibile del gioco condiviso e intergenerazionale.

Nintendo Switch 2
A partire dal sabato mattina, inoltre, la Galleria degli Antichi forni, ospita anche un utile info point che spiegherà alle persone interessate le novità che riguardano il complemento di Sviluppo rurale Marche e quindi agevolazioni e opportunità per le attività collegate all’agricoltura e alla cura del territorio della nostra regione.
«Siamo finalmente giunti all’edizione 2025 di Evo, che quest’anno porta con sé grandi novità dato che il tema scelto è “I linguaggi del gioco” – ha detto l’assessore alle Attività produttive, Laura Laviano -. Il gioco è ciò che anima la convivialità e lo stare insieme, in famiglia come tra amici: un vero e proprio linguaggio dalle molteplici sfaccettature. A Macerata, dal 5 al 7 dicembre, avremo la fortuna di ospitare Nintendo, che allestirà agli Antichi Forni una vera e propria Casa Nintendo, uno spazio immersivo dove scoprire e vivere i suoi titoli più amati, capaci di riunire intere famiglie. Inoltre, all’Asilo Ricci troveremo la maggior parte delle realtà territoriali legate al mondo del gioco, creando un ambiente ricco, vario e inclusivo. Quest’anno, per la prima volta, tutte le associazioni del territorio saranno coinvolte: da Confartigianato a Coldiretti, dall’Unimc ad Amanuartes, da Copagri all’Istituto tecnico agrario, tutte riunite nell’Evo village di piazza Mazzini. Finalmente, a Macerata, un evento capace di richiamare e coinvolgere persone di tutte le età».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati