Al Politeama è questione di “Millimetri”
primo appuntamento con Gae Aulenti

TOLENTINO - La rassegna si apre con un documentario sulla grande designer

- caricamento letture

Gae-Aulenti-

Parte “Millimetri”, la prima edizione di una rassegna di cinema, che esplora visioni nel mondo del design e dell’architettura attraverso la settima arte. L’opening sarà venerdì 28 novembre alle 21 al Politeama di Tolentino con “Sinceramente”, il documentario su Gae Aulenti, introdotto da un talk con Ora studio ed Emilio Antinori. 

Gae Aulenti raccontata a partire da una rara intervista-ritratto della fine degli anni Novanta offre lo spunto per un talk dedicato alla “Camera 302-Aulenti” di Interno Marche e su come Orastudio ed Emilio Antinori l’hanno progettata. Non una semplice camera, ma un vero e proprio studio creativo, uno spazio in cui vivere il design e trovare nuove ispirazioni. Gae Aulenti, designer e architetta italiana, ha saputo imporsi con forza e originalità, diventando una delle figure più influenti del Novecento. Il suo pensiero e la sua opera continuano a ispirare generazioni di progettisti, appassionati e visionari. La camera a lei dedicata riflette proprio la sua capacità distintiva di trasformare gli spazi in esperienze culturali e il suo essere pioniera in un panorama dominato dagli uomini. Il suo nome in Interno Marche è stato tra i primi ad essere scelto proprio per l’importanza che Gae Aulenti ha rivestito nel mondo dell’architettura e del design e ancor di più per il legame amicale e di collaborazione con Franco Moschini.

Gae-Aulenti-3-650x366

Il documentario di Didi Gnocchi e Matteo Moneta è un itinerario eccezionale di vita vissuta con intensità e ironia e di grandi traguardi professionali ai quali Gae Aulenti ha sempre accompagnato carisma, curiosità e cultura vastissima. L’infanzia delle vacanze al Sud, gli anni di ragazza a Biella fra scuola, guerra e piccole azioni partigiane, l’arrivo al Politecnico nella Milano in macerie e l’inizio di una carriera portata avanti a colpi di volontà e talento, in un mondo tutto maschile. E poi le grandi architetture come il Musée d’Orsay, il teatro con Luca Ronconi, il design, ma anche il rapporto con gli uomini della sua vita, e gli affetti familiari. Messa da parte la proverbiale riservatezza, Gae offre di sé un’immagine ancora più anticonformista, affabile e piena di fascino.

Gae-Aulenti-2-650x366

Biglietti 12 euro più prevendita, in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e da tre ore prima di ciascun spettacolo oppure online all’indirizzo www.politeama.org/biglietti È disponibile anche l’abbonamento all’intera rassegna a 60 euro (più prevendita online). “Millimetri. Il design a misura di tutti” è organizzata dalla Fondazione Franco Moscini in collaborazione con la Fondazione Design Terrae, con il patrocinio del Comune di Tolentino, della Fondazione Marche Cultura e di Adi Mam, con il contributo di Estra Prometeo, Gruppo Medico Fisiomed, Orastudio, Carifermo – Cassa di risparmio di Fermo  e con la partecipazione di Officine Mattòli.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X