
La neve artificiale già pronta a Pintura
di Monia Orazi
La stagione sciistica a Pintura di Bolognola inizia prima del previsto. Merito della prima vera nevicata dell’inverno, attesa per sabato 22 novembre, che porterà accumuli superiori ai 30 centimetri sulla stazione del Parco nazionale dei monti Sibillini. L’apertura anticipata, confermata per domenica, anticipa di due settimane la data del 6 dicembre inizialmente programmata.
«Per domenica confermiamo l’apertura del tapis roulant Scoiattolo a servizio del campo scuola – annuncia Francesco Cangiotti di Bolognola Ski – per le altre piste aggiornamento a domani». Le previsioni meteo indicano ore di intenso maltempo nella giornata di domani, con precipitazioni nell’ordine dei 40-50 millimetri e afflusso freddo di aria artica. Lo zero termico scenderà gradualmente fino ai 700 metri nel pomeriggio. «Se le previsioni meteo saranno rispettate tra la prossima notte e la serata di domani previsti oltre 30 centimetri di neve in arrivo», conferma Cangiotti.
L’apertura anticipata si inserisce in una stagione che punta forte sull’innovazione tecnologica. Bolognola Ski ha installato un nuovo impianto di innevamento a cabina, una sorta di cella frigorifera che produce neve indipendentemente dalle condizioni meteo esterne. «Abbiamo fatto mucchi alti quattro metri in due giorni, con temperature diurne di 17-18 gradi», aveva annunciato Cangiotti, presentando la tecnologia che rappresenta un unicum per il centro Italia. Si tratta della nuova SnowPro di Demaclenko, tecnologia di ultima generazione per la produzione di neve programmata. Il macchinario, arrivato a ottobre, è in grado di produrre neve a scaglie indipendentemente dalle condizioni meteo, fino a temperature di 20 gradi, permettendo così di assicurare l’innevamento. Il sistema funziona in modo completamente diverso rispetto ai cannoni tradizionali. «La neve non viene prodotta all’esterno come nei cannoni normali, ma all’interno di questa macchina che è come una grande macchina frigorifera e poi viene sparata fuori da un tubo», spiega Cangiotti. L’impianto, posizionato su un punto specifico della pista, permetterà di innevare il campo scuola Scoiattolo da zero e la pista Marchigiana.

Lo ZChalet con la cabina trasformata in consolle
La stagione 2025/2026 punta forte anche sugli eventi. A Pintura debutta il rinnovato ZChalet, con una vecchia cabina vintage trasformata in console per dj, dotata di illuminazione led che conferisce un aspetto più da club alla terrazza esterna. Il calendario prevede la Festa degli sport invernali con il Fisi Cum Marche questa domenica, l’arrivo del Samsara di Riccione l’8 dicembre e appuntamenti musicali ogni fine settimana. Il 14 dicembre si celebreranno i 10 anni del locale con Andrea Casta e il suo violino elettronico. Immancabili il cenone e l’evento di Capodanno.
A Frontignano, che invece riaprirà come previsto il 6 dicembre con la seggiovia e il rifugio Saliere operativi per il ponte dell’8 dicembre, torna il Villaggio di Natale all’arrivo della seggiovia, con mercatini di prodotti tipici, articoli natalizi e la casa di Babbo Natale, che accoglierà i bambini alle 15. In programma anche cene in quota, ciaspolate e il cenone di fine anno. Per quanto riguarda i lavori della nuova cabinovia di Frontignano, Cangiotti conferma che «l’impianto sarà operativo per la stagione 2026/2027». I lavori procedono «abbastanza velocemente», come dichiarato anche dal sindaco, ma serviranno ancora i collaudi prima dell’entrata in funzione.
Sono già partite le prevendite degli skipass stagionali, con prezzi scontati fino al 30 novembre. «Ci auguriamo che sia una stagione positiva, visto che le ultime due dal punto di vista neve ci hanno fatto un po’ penare. Speriamo che quest’anno si parta con il piede giusto», conclude Cangiotti. Per informazioni sull’apertura: 331 2086496.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati