
Maurizio Serafini e Luciano Monceri
In arrivo la nuova produzione targata Vincisgrassi dal titolo Storie a rsumiju. Una sorta di opera omnia del lavoro che lo storico gruppo popolare marchigiano ha realizzato oltre le loro celebri canzoni.
Le Storie a rsumiju – in uscita l’8 dicembre – si presentano con due volumi a tiratura limitata stampati dalla casa editrice maceratese Ephemeria che riuniscono tutti i fotoromanzi comici a cui i Vincisgrassi si dedicarono per dieci anni a partire dal 2001. Due volumi con copertina rigida e carta di pregio che contengono anche l’accesso per visualizzare il successo cinematografico del gruppo Succo di Marca.
«Sono fotoromanzi 2.0 – scrive il gruppo -: innovativi, irriverenti, profondamente popolari. Sceneggiature demenziali e comiche di due personaggi che hanno fatto la storia del pop dialettale marchigiano: Maurizio Serafini e Luciano Monceri».
La loro produzione è stata principalmente musicale e quindi concertistica, ma spesso si sono cimentati nel teatro comico, nel cinema, nel giornalismo e non ultimo nei fotoromanzi. La loro nuova concezione del “cinema statico a fumetti” prevede innanzitutto l’allontanamento dal clichè romantico a favore di rivisitazioni goliardiche di classici della letteratura o di film particolarmente apprezzati. Per realizzarle i Vincisgrassi si sono avvalsi delle competenze professionali di alcuni amici e delle location più impensate come castelli, forre, discoteche, pinacoteche, chiese, stazioni, boschi, grotte, borghi, università e persino remote lande nepalesi.

I due volumi
La pubblicazione si presenta con un’introduzione degli stessi autori ad ogni fotoromanzo dove vengono narrati gli aneddoti che hanno caratterizzato il backstage, le sceneggiature, le controversie giudiziarie e le vite di molti dei protagonisti. Storie divertenti e uniche che raccontano di tempi liberi e spensierati, di una comunità di amici disposta a tutto e di leggendari pic nic durante i set. Nel leggere i fotoromanzi si ride di cuore, anche se a volte occorre impegnarsi a interpretare la traslitterazione del dialetto maceratese.
Ma se si conoscono le trame dei grandi classici della letteratura e di alcune pellicole tutto si dipana facilmente. Già alcuni titoli parlano chiaro: Chiavatar, Il cognome della Rosa, Il cavallo di Treia, Il codice da Vinci… Sgrassi, Il conte di Montegranaro e così via. La prima presentazione al pubblico avverrà lunedì 8 dicembre alle 18,30 al Basquiat Bistrò (ex bar Venanzetti) a Macerata. I Vincisgrassi racconteranno le vicende più divertenti dei libri alternando aneddoti a canzoni dal vivo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati