
La presentazione del Consiglio dei bambini e degli adolescenti
Nuove leve iniziano a formarsi. A Macerata, al teatro Lauro Rossi, è stato presentato il Consiglio dei bambini e il Consiglio degli adolescenti. L’evento si è svolto ieri in occasione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia”. I ragazzi hanno avuto uno spazio tutto loro per condividere sogni, desideri e speranze per il futuro con un focus particolare sulla libertà di espressione.

I componenti del Consiglio dei bambini sono Allegra Beni, Aurora Biagelli, Diletta Binanti, Ludovico Borgioli, Cristian Cammarano, Laura Casoni, Marco Cecaro, Silvia Marcella Cerquetta, Neve Cesaretti, Federico Ciccarelli, Aurora Ciccarelli, Marta Cicconi, Azzurra Cimarelli, Alessandro Cittadini, Gaia Coppari, Alice D’Angelo, Alessandro Del Bianco, Nicola Ferranti, Filippo Foglia, Elia Fraticelli, Angelica Lazzarini, Bianca Licci, Vittoria Mancini, Francesco Ornelli, Martina Ortensi Bermejillo, Leonardo Panicella, Carlo Paolella, Maria Piaggesi, Margherita Picciola, Giulia Pierluigi, Amedeo Pjetraj, Camilla Possedoni, Alice Russo, Noemi Sassaroli, Uesli Xhuvelaj, Leonardo Zamponi, Aynoah Priscilla Zavaleta Pisani e Arianna Bertoli.

Fanno parte del Consiglio degli adolescenti Yan Cesar Huoroc, Musa Kassama, Elena Monteverde, Martina Germoni, Elena Storani, Leonida Cortella, Lucrezia Tasso, Pierandrea Buongarzone, Benedetta Bernetti, Leonardo Tiberi, Andrea Rocci, Michelangelo Pascucci e Giulia Scarponi.
«Quello promosso al teatro Lauro Rossi – ha esordito il vice sindaco Francesca D’Alessandro – che ha visto la sinergia e la collaborazione tra assessorati, è un momento importante che dà la possibilità ai bambini e agli adolescenti di essere partecipi della vita della comunità con spunti di riflessione e ascolto nell’ottica di un accompagnamento alla crescita che sia il più propositivo possibile».
«Un ringraziamento a tutte le persone che sono impegnate ogni giorno nello sviluppo e nella promozione di uno spazio dedicati ai bambini e alle loro necessità – ha detto l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. Crediamo fortemente nel diritto dei ragazzi a essere ascoltati e in questi anni ci siamo confrontati in moltissime occasioni con i rappresentanti dei Consigli dei bambini e degli adolescenti. E proprio grazie alle loro richieste abbiamo realizzato il laboratorio creativo a scuola, le cassette di bookcrossing davanti agli istituti scolastici, la giornata della solidarietà, il percorso “Andiamo a scuola da soli” e molto altro. Piccoli esempi che dimostrano come, da questa parte, ci sia totale ascolto nei confronti dei vostri preziosi suggerimenti. Macerata non è ancora una città a misura di bambino, però tante sono le iniziative che vengono organizzate per voi sia nei musei che in biblioteca ma soprattutto possiamo contare su una rete scolastica ben strutturata e organizzata».
A portare il suo saluto anche il presidente del Consiglio di Macerata Francesco Luciani che ha rinvolto un invito a partecipare all’assise cittadina del 15 dicembre ai neo eletti: «Il Consiglio dei ragazzi e quello degli adolescenti rappresentano un esempio concreto di politica attiva e spesso le loro richieste e le loro osservazioni sono uno sprone anche per gli adulti nel perseguire il bene e l’interesse comune a servizio della città».
In serata, il teatro Lauro Rossi, ha ospitato anche l’evento celebrativo dell’associazione Piombini Sensini Onlus per i suoi 130 anni di attività dal titolo “La cura e la bellezza delle radici”; un momento di grande importanza per la cura e la prevenzione delle fragilità dell’infanzia e delle famiglie e un’occasione di scambio e di progettazione tra il Comune e la Piombini Sensini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati