Crisi idrica, razionamenti a Macerata.
Interrogazione sull’acqua in Regione

SICCITA' - L'ordinanza del sindaco è valida fino al 31 dicembre per lo stop al consumo di acqua potabile per il lavaggio dei cortili, di veicoli a motore, riempimento di piscine private e vasche da giardino, l’innaffiamento dei giardini e orti. I consiglieri regionali dem Leonardo Catena e Fabrizio Cesetti: «La Giunta autorizzi una deroga al Deflusso minimo vitale»

- caricamento letture

fontana-acqua-siccita-1-650x488

Emergenza idrica, anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli limita il consumo di acqua. Il primo cittadino ha firmato un’ordinanza per ridurre i prelievi di acqua potabile.

Il documento firmato prevede fino al 31 dicembre il divieto di consumare acqua per il lavaggio dei cortili, il lavaggio domestico di veicoli a motore, il riempimento di piscine private e vasche da giardino, ornamentali e simili, l’innaffiamento dei giardini e l’innaffiamento di orti (a esclusione dell’orario che va dalle 22 alle 6).

Parcaroli_Pellegrinaggio_FF-4-325x217

Sandro Parcaroli

Per il Comune l’ordinanza arriva a seguito «del permanere di una situazione di scarsa piovosità e di temperature superiori alla media stagionale che determinano un abbassamento significativo dei livelli delle falde acquifere di approvvigionamento, tale da comportare ripercussioni negative sulla capacità di soddisfacimento dei fabbisogni idrici della popolazione servita. Il gestore Apm ha evidenziato che l’aumento dei prelievi d’acqua rispetto alle medie del periodo da parte delle utenze potrebbe provocare crisi idriche di vasta entità a seguito del completo svuotamento dei serbatoi principali. Si raccomanda, infine, di adottare semplici e fondamentali accorgimenti per la salvaguardia della risorsa idrica».

Intanto, a seguito dell’emergenza idrica i consiglieri regionali del Partito Democratico Leonardo Catena e Fabrizio Cesetti hanno presentato un’interrogazione alla Giunta regionale per chiedere chiarimenti e interventi immediati per i territori di Fermo e Macerata, serviti dal gestore Tennacola Spa. Diversi i comuni che hanno dovuto stringere sull’acqua: Tolentino, Urbisaglia, Mogliano e Petriolo hanno tutti emesso ordinanze.

Catena_PD_Lista-provinciale_FF-7-325x217

Leonardo Catena

«La società Tennacola – dicono i consiglieri -, con una nota inviata il 14 novembre alla Regione, ha comunicato l’avvio dell’interruzione dell’erogazione dell’acqua in diversi territori a causa dell’aggravarsi della crisi idrica, dovuta al drastico calo delle portate delle sorgenti di Capotenna e Giampereto di Sarnano, accentuato dalla siccità e dalle temperature anomale di questi mesi».

Tennacola ha annunciato turnazioni e sospensioni dell’erogazione idrica in diversi Comuni, tra cui Mogliano, Urbisaglia e Petriolo, dove dal 19 al 26 novembre sono previste chiusure giornaliere dell’acqua per molte ore.

Per Catena e Cesetti «la crisi è aggravata dal mancato rinnovo da parte della Regione della concessione di derivazione idrica per la captazione di Montefortino, scaduta nel 2010, e dal diniego all’autorizzazione sperimentale di aumento del prelievo da Capotenna, limitato a soli 95 litri al secondo. Tale riduzione ha costretto il gestore a ricorrere in modo continuativo ai pozzi di emergenza, con conseguenze sulla qualità dell’acqua e sull’aumento dei costi di gestione».

«È un problema serio per le famiglie e le attività economiche di un territorio di oltre 40mila abitanti dover affrontare un’interruzione prolungata del servizio idrico in pieno autunno – concludono i consiglieri dem –. Abbiamo interrogato la Giunta regionale per sapere se intende intervenire immediatamente autorizzando una deroga al Deflusso minimo vitale (Dmv) e quali misure intende adottare per sostenere i Comuni e i cittadini per fronteggiare la crisi. Si tratta di un disservizio che determina un disagio serio per la popolazione interessata e un danno economico per le attività del territorio».

Crisi idrica, dopo Urbisaglia razionamenti anche a Mogliano e Petriolo

Crisi idrica, stretta dell’Assm: no al lavaggio delle auto e al riempimento delle piscine

Urbisaglia a secco: acqua razionata per una settimana



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X